Benvenuti sui nostri siti web!

Filo piatto di rame nichel a bassa resistenza cuni44

Breve descrizione:

La lega di resistenza rame-nichel, nota anche come costantana, è caratterizzata da un'elevata resistenza elettrica abbinata a un coefficiente di temperatura piuttosto basso. Questa lega presenta anche un'elevata resistenza alla trazione e alla corrosione. Può essere utilizzata a temperature fino a 600 °C in aria.


  • Certificato:ISO 9001
  • Misurare:Personalizzato
  • Materiale:rame nichel
  • Misurare:come requisito
  • Dettagli del prodotto

    Domande frequenti

    Tag dei prodotti

    Intervallo dimensionale:

    Filo: 0,01-10 mm
    Nastri: 0,05*0,2-2,0*6,0 mm

    Striscia: 0,05*5,0-5,0*250 mm

    Barra: 10-50 mm

     

    Serie di leghe di rame e nichel:

    CuNi1, CuNi2, CuNi6, CuNi8, CuNi10, CuNi14, CuNi19, CuNi23,CuNi30, CuNi34, CuNi44.

    Denominato anche NC003, NC005, NC010, NC012, NC015, NC020, NC025, NC030, NC035, NC040, NC050.

    Composizione chimica nominale (%)

    Lega Ni Mn Fe Cu
    CuNi44 Min 43.0 Massimo 1.0 Massimo 1.0 Bilancia

    Proprietà fisiche (a temperatura ambiente)

    Lega Densità Resistenza specifica
    (Resistività elettrica)
    Termico lineare
    Coefficiente di espansione
    b/n 20 – 100°C
    Coefficiente di temperatura
    della Resistenza
    b/n 20 – 100°C
    Massimo
    Temperatura di esercizio
    di Elemento
      g/cm³ µΩ-cm 10-6/°C ppm/°C °C
    CuNi44 8,90 49.0 14.0 Standard ±60 600
    Speciale ±20

    Proprietà meccaniche (per filo ricotto trafilato a freddo)

    Lega Resistenza alla trazione
    N/mm²
    Allungamento
    % a L0=100 mm
    Minimo Massimo Minimo Massimo
    CuNi44 420 520 15 35

    Gamma di dimensioni

    Modulo Giorno Larghezza Spessore
    mm mm mm
    Filo 0,15 – 12,0 - -
    Striscia - 10 – 80 ≥ 0,10
    Nastro - 2.0 – 4.5 0,2 – 4,0

    Applicazioni

    Le applicazioni tipiche della lega CuNi44 includono potenziometri stabili alla temperatura, reostati industriali, resistenze di avviamento di motori elettrici, dispositivi di controllo del volume, per citarne alcuni.

    Per le applicazioni di termocoppia, è accoppiato conrame, ferro e Ni-Cr per formare rispettivamente termocoppie di tipo T, tipo J e tipo E.

    Gradi aggiuntivi di rame-NichelSono disponibili anche leghe. Contattateci per maggiori informazioni.


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo