Benvenuti sui nostri siti web!

Le termocoppie richiedono cavi speciali?

Le termocoppie sono tra i sensori di temperatura più utilizzati in settori come la produzione, l'HVAC, l'automotive, l'aerospaziale e l'industria alimentare. Una domanda frequente da parte di ingegneri e tecnici è: le termocoppie richiedono cavi speciali? La risposta è un sonoro sì: le termocoppie devono essere collegate con il tipo di cavo corretto per garantire misurazioni della temperatura accurate e affidabili.

 

Perché le termocoppie necessitano di fili speciali

Le termocoppie funzionano basandosi sull'effetto Seebeck, in cui due metalli diversi generano una piccola tensione (in millivolt) proporzionale alla differenza di temperatura tra la giunzione di misura (estremità calda) e la giunzione di riferimento (estremità fredda). Questa tensione è estremamente sensibile e qualsiasi deviazione nella composizione del filo può introdurre errori.

le termocoppie richiedono fili speciali

Motivi principali per cui il cavo elettrico standard non funziona

1. Compatibilità dei materiali
- Le termocoppie sono realizzate con coppie di metalli specifici (ad es.Tipo Kutilizza Chromel e Alumel,Tipo Jutilizza ferro e costantana).
- L'uso di un normale filo di rame interromperebbe il circuito termoelettrico, causando letture errate.
2. Resistenza alla temperatura
- Le termocoppie spesso operano a temperature estreme (da -200°C a oltre 2300°C, a seconda del tipo).
- I cavi standard possono ossidarsi, degradarsi o fondersi se esposti a calore elevato, causando deviazioni o guasti del segnale.
3. Integrità del segnale e resistenza al rumore
- I segnali delle termocoppie sono nell'ordine dei millivolt, il che li rende sensibili alle interferenze elettromagnetiche (EMI).
- Un filo termocoppia adeguato include una schermatura (ad esempio, una schermatura intrecciata o in lamina) per evitare che il rumore distorca le letture.
4. Precisione della calibrazione
- Ogni tipo di termocoppia (J, K, T, E, ecc.) ha una curva tensione-temperatura standardizzata.
- L'utilizzo di fili non corrispondenti altera questa relazione, causando errori di calibrazione e dati inaffidabili.

 

Tipi di filo termocoppia

Esistono due categorie principali di fili per termocoppie:
1. Cavo di prolunga
- Realizzato con le stesse leghe della termocoppia stessa (ad esempio, il filo di estensione di tipo K utilizza Chromel e Alumel).
- Utilizzato per estendere il segnale della termocoppia su lunghe distanze senza introdurre errori.
- Tipicamente utilizzato in ambienti con temperature moderate (poiché il calore elevato può comunque compromettere l'isolamento).
2. Filo di compensazione
- Realizzati con materiali diversi ma termoelettricamente simili (spesso meno costosi delle leghe di termocoppie pure).
- Progettato per adattarsi all'uscita della termocoppia a temperature più basse (solitamente inferiori a 200°C).
- Comunemente utilizzato nei pannelli di controllo e nella strumentazione in cui il calore estremo non è un fattore determinante.
Entrambe le tipologie devono essere conformi agli standard del settore (ANSI/ASTM, IEC) per garantire coerenza e prestazioni.

  

Scegliere il filo termocoppia giusto

Quando si sceglie il filo della termocoppia, considerare:
- Tipo di termocoppia (K, J, T, E, ecc.) – Deve corrispondere al tipo di sensore.
- Intervallo di temperatura: assicurarsi che il filo possa sopportare le condizioni operative previste.
- Materiale isolante: fibra di vetro, PTFE o isolamento ceramico per applicazioni ad alta temperatura.
- Requisiti di schermatura: schermatura intrecciata o in lamina per la protezione EMI in ambienti industriali.
- Flessibilità e durata: filo intrecciato per curve strette, anima solida per installazioni fisse.

 

Le nostre soluzioni di fili per termocoppie di alta qualità

Tankii fornisce fili per termocoppie di alta qualità, progettati per garantire precisione, durata e affidabilità. La nostra offerta di prodotti include:
- Diversi tipi di termocoppia (K, J, T, E, N, R, S, B) – Compatibili con tutti i principali standard di termocoppia.
- Opzioni resistenti alle alte temperature e alla corrosione: ideali per ambienti industriali difficili.
- Varianti schermate e isolate: riducono al minimo le interferenze del segnale per letture accurate.
- Lunghezze e configurazioni personalizzate: su misura per le esigenze specifiche della tua applicazione.

 

Per funzionare correttamente, le termocoppie devono essere collegate con il cavo corretto. L'utilizzo di cavi elettrici standard può causare errori di misurazione, perdita di segnale o persino guasti al sensore. Scegliendo il cavo per termocoppia corretto, sia esso di prolunga o di compensazione, si garantiscono precisione, stabilità e prestazioni a lungo termine nei sistemi di monitoraggio della temperatura.

Per una consulenza esperta e soluzioni di fili per termocoppie di alta qualità,contattacioggi stesso oppure consulta il nostro catalogo prodotti per trovare la soluzione perfetta per la tua applicazione!


Data di pubblicazione: 23-04-2025