Benvenuti sui nostri siti web!

Come selezionare e standardizzare scientificamente l'uso del filo per saldatura MIG

I fili MIG svolgono un ruolo importante nella saldatura moderna. Per ottenere risultati di saldatura di alta qualità, è necessario sapere come selezionare e utilizzare correttamente i fili MIG.

 

Come scegliere il filo MIG?

 

Innanzitutto, dobbiamo basarci sul materiale di base. Diversi tipi di materiale di base determinano la direzione della selezione del filo. I materiali di base più comuni sono acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, lega di alluminio e così via. Per l'acciaio al carbonio, la selezione difilo per saldaturaDovrebbe essere basato sul suo livello di resistenza. Per l'acciaio al carbonio a bassa resistenza è possibile utilizzare un normale filo di saldatura in acciaio al carbonio, mentre per l'acciaio al carbonio ad alta resistenza è necessario un filo di resistenza più elevata per garantire le prestazioni dopo la saldatura. Esistono molti tipi di acciaio inossidabile, tra cui acciaio inossidabile austenitico, acciaio inossidabile ferritico, acciaio inossidabile martensitico e così via. Ogni grado di acciaio inossidabile ha una composizione chimica e caratteristiche prestazionali uniche, quindi è necessario scegliere il filo di acciaio inossidabile più adatto, al fine di garantire che la resistenza alla corrosione e le proprietà meccaniche della saldatura siano coerenti con il materiale di base.

Naturalmente, considerando i requisiti prestazionali di saldatura, i requisiti di resistenza della saldatura sono una delle basi importanti per la scelta del filo. Se la saldatura deve sopportare carichi elevati, è necessario scegliere un filo con una resistenza maggiore. Ciò garantisce che il giunto saldato non si fratturerà durante l'uso. Per saldature con requisiti di resistenza alla corrosione, come pezzi utilizzati in ambienti difficili come l'industria chimica e il mare, è necessario selezionare fili per saldatura con una resistenza alla corrosione adeguata. Se il pezzo saldato deve avere una buona tenacità o prestazioni a basse temperature, è necessario selezionare attentamente il filo appropriato per soddisfare questi requisiti specifici.

In secondo luogo, dobbiamo determinare il diametro del filo. La scelta del diametro del filo e della corrente di saldatura, la posizione di saldatura e lo spessore del materiale di base sono strettamente correlati. In generale, una maggiore corrente di saldatura e un materiale di base più spesso richiedono l'uso di fili più spessi. Questo perché fili più spessi possono sopportare correnti più elevate e fornire anche più metallo d'apporto per garantire la resistenza della saldatura. Rispetto alla saldatura a lamiere sottili, vengono solitamente selezionati fili di diametro inferiore per ridurre al minimo l'apporto di calore di saldatura e prevenire bruciature e distorsioni. In diverse posizioni di saldatura, è anche necessario selezionare il diametro appropriato del filo di saldatura. Ad esempio, nella posizione di saldatura verso l'alto, a causa della difficoltà di funzionamento, per facilitare l'operazione e garantire la qualità della saldatura, è necessario scegliere un filo più sottile.

Oltre a ciò, è necessario combinare i parametri del processo di saldatura nella scelta del filo. Anche diversi parametri del processo di saldatura MIG, come corrente di saldatura, tensione, velocità di saldatura, ecc., hanno un impatto importante sulla scelta del filo. È necessario basarsi sui parametri effettivi del processo di saldatura per selezionare il filo che si adatti a tali parametri. Nel caso di saldatura ad alta corrente e alta velocità, è importante garantire che il filo possa fondere uniformemente e formare una saldatura di alta qualità nel processo di saldatura ad alta velocità. È necessario selezionare un filo per saldatura con buone proprietà di deposizione e stabilità.

Allo stesso tempo, dobbiamo anche considerare la stabilità della fornitura del filo e il servizio post-vendita. Scegliete un marchio di filo con una buona reputazione e canali di fornitura affidabili per garantire che non vi siano carenze di filo nel processo di saldatura. TANKII Alloy offre un'ampia gamma di fili per saldatura di qualità costante. Se ne avete bisogno, non esitate a contattarci.

Quali sono allora le precauzioni per l'uso diFilo per saldatura MIG?

 

La prima cosa da ricordare è che, in termini di attrezzatura, è fondamentale scegliere una saldatrice adatta alla saldatura MIG. Le prestazioni della saldatrice devono essere stabili e la corrente e la tensione di uscita devono essere precise. Allo stesso tempo, assicurarsi che la saldatrice sia ben collegata a terra per evitare folgorazioni. Il normale funzionamento del sistema di alimentazione del filo è fondamentale per garantire la qualità della saldatura. Il meccanismo di alimentazione del filo deve funzionare senza intoppi e la pressione della rotella di alimentazione del filo deve essere moderata per evitare un'alimentazione instabile del filo o lo slittamento dello stesso. Inoltre, il tubo di alimentazione del filo deve essere pulito regolarmente per evitare intasamenti.

Anche la scelta del gas di protezione è importante. I gas di protezione più comuni sono argon, elio o una miscela di questi. Assicurarsi che la purezza del gas di protezione soddisfi i requisiti per garantire la qualità della saldatura. Una regolazione ragionevole del flusso del gas di protezione è molto importante. In generale, il flusso del gas deve essere regolato in base alla corrente di saldatura, al diametro del filo, alla posizione di saldatura e ad altri fattori. Inoltre, il processo di saldatura deve garantire una buona protezione del gas intorno all'area di saldatura, per evitare infiltrazioni d'aria nel bagno di fusione.
È importante notare che generalmente scegliamo il filo MIG appropriato in base al materiale, allo spessore e ai requisiti di saldatura del materiale di base. Il diametro, la composizione chimica e le proprietà meccaniche del filo di saldatura devono corrispondere al materiale di base. È necessario controllare la qualità superficiale del filo di saldatura prima dell'uso e pulirlo in caso di corrosione e tracce di olio. È importante controllare la lunghezza di estensione del filo di saldatura. In generale, la lunghezza del filo è circa 10 volte il diametro del filo. Un allungamento eccessivo comporterà un aumento della resistenza, con conseguente surriscaldamento del filo, compromettendo la qualità della saldatura.

Inoltre, diverse posizioni di saldatura comportano requisiti diversi per il processo di saldatura. Nella saldatura piana, verticale, orizzontale e in contro-saldatura, è necessario regolare i parametri di saldatura e i metodi operativi per garantire la qualità della saldatura. Per la saldatura di alcuni materiali, come lamiere spesse o acciaio ad alto tenore di carbonio, potrebbe essere necessario un preriscaldamento per prevenire la formazione di cricche. Allo stesso tempo, la temperatura interstrato deve essere controllata per evitare temperature troppo elevate o troppo basse. Durante il processo di saldatura, scorie e spruzzi sulla superficie della saldatura devono essere rimossi tempestivamente per garantire la qualità estetica della saldatura e il regolare svolgimento della saldatura successiva.


Data di pubblicazione: 02-09-2024