Introduzione alle leghe per riscaldamento Quando si selezionano i materiali per gli elementi riscaldanti, due leghe vengono spesso prese in considerazione: Nicromo (Nichel-Cromo) e FeCrAl (Ferro-Cromo-Alluminio). Sebbene entrambe svolgano funzioni simili nelle applicazioni di riscaldamento resistivo, possiedono...
Introduzione alla lega FeCrAl: una lega ad alte prestazioni per temperature estreme. FeCrAl, abbreviazione di Ferro-Cromo-Alluminio, è una lega altamente durevole e resistente all'ossidazione, progettata per applicazioni che richiedono estrema resistenza al calore e stabilità a lungo termine. Composta primariamente...
Quando si tratta di selezionare materiali per applicazioni impegnative, la resistenza è spesso una priorità assoluta. Le leghe di rame e nichel, note anche come leghe Cu-Ni, sono rinomate per le loro eccezionali proprietà, che le rendono una scelta popolare in diversi settori. Ma la domanda rimane...
Il sistema di leghe rame-nichel, spesso denominato leghe Cu-Ni, è un gruppo di materiali metallici che combinano le proprietà del rame e del nichel per creare leghe con eccezionale resistenza alla corrosione, conduttività termica e resistenza meccanica. Queste leghe sono...
Le leghe rame-nichel, note anche come leghe Cu-Ni, non solo sono possibili, ma sono anche ampiamente utilizzate in vari settori grazie alle loro eccezionali proprietà. Queste leghe vengono create combinando rame e nichel in proporzioni specifiche, dando vita a un materiale che...
Le leghe rame-nichel, spesso chiamate leghe Cu-Ni, sono un gruppo di materiali che combinano le eccellenti proprietà del rame e del nichel per creare un materiale versatile e altamente funzionale. Queste leghe sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alle loro caratteristiche uniche...
Nel campo dell'ingegneria elettrica e della strumentazione di precisione, la scelta dei materiali è fondamentale. Tra la miriade di leghe disponibili, il filo di manganina si distingue come componente essenziale in diverse applicazioni ad alta precisione. Cos'è il filo di manganina? ...
Nel mondo della scienza dei materiali e dell'ingegneria elettrica, la questione se il nichelcromo sia un buon o cattivo conduttore di elettricità ha da tempo affascinato ricercatori, ingegneri e professionisti del settore. In qualità di azienda leader nel campo del riscaldamento elettrico,...
In un'epoca in cui precisione, durata ed efficienza definiscono il progresso industriale, il filo di nichel-cromo continua a rappresentare un pilastro dell'innovazione termica. Composto principalmente da nichel (55-78%) e cromo (15-23%), con tracce di ferro e manganese, questa lega...
Allo scoccare della mezzanotte, salutiamo il 2024 e siamo entusiasti di dare il benvenuto al 2025, un anno pieno di speranza. Questo nuovo anno non è solo un segno del tempo, ma un simbolo di nuovi inizi, innovazioni e dell'incessante ricerca dell'eccellenza che caratterizza il nostro cammino...
Il 20 dicembre 2024 si è conclusa con successo l'11a edizione della Shanghai International Electrothermal Technology and Equipment Exhibition presso lo SNIEC (SHANGHAI New International Expo Centre)! Durante la fiera, Tankii Group ha presentato numerosi prodotti di alta qualità allo stand B95...
Il 18 dicembre 2024, ha preso il via a Shanghai l'evento di settore di alto profilo: la 11a edizione della Shanghai International Electrothermal Technology and Equipment Exhibition! Tankii Group ha messo in risalto i prodotti dell'azienda alla fiera...