Resistore elettrico a spirale lega Nicr 1 - 5 MOHM per elementi di riscaldamento del condizionatore d'aria
1. Descrizione generale del Materiale
Costantanè una lega di rame-nichel noto anche comeEureka,Anticipo, ETraghetto. Di solito è costituito da 55% di rame e 45% di nichel. La sua caratteristica principale è la sua resistività, che è costante su una vasta gamma di temperature. Sono note altre leghe con coefficienti di temperatura allo stesso modo bassi, come il manganina (Cu86Mn12Ni2).
Per la misurazione di ceppi molto grandi, il 5% (50.000 microstrici) o superiore, Costantan ricotto (in lega P) è il materiale della griglia normalmente selezionato. Costantan in questa forma è moltoduttile; e, in lunghezze di calibro di 0,125 pollici (3,2 mm) e più lunghe, possono essere tese a> 20%. Dovrebbe essere tenuto presente, tuttavia, che sotto ceppi ciclici elevati la lega P mostrerà un cambio di resistività permanente ad ogni ciclo e causerà un corrispondentezerospostarsi nel calibro di deformazione. A causa di questa caratteristica e la tendenza al fallimento prematuro della griglia con tensione ripetuta, la lega P non è normalmente raccomandata per le applicazioni di deformazione ciclica. La lega P è disponibile con numeri STC di 08 e 40 per l'uso su metalli e materie plastiche, rispettivamente.
2. Introduzione e applicazioni primaverili
Una molla a spirale di torsione, o forcella, in una sveglia.
Una molla voluta. Sotto la compressione le bobine scivolano l'una sull'altra, quindi offrendo viaggi più lunghi.
Sorgenti voluta verticali di serbatoio Stuart
Molle di tensione in un dispositivo di riverbero di linea piegato.
Una barra di torsione attorcigliata sotto il carico
Spring foglia su un camion
Le molle possono essere classificate a seconda di come viene applicata la forza di carico:
Spring di tensione/estensione: la molla è progettata per funzionare con un carico di tensione, quindi la molla si estende quando il carico viene applicato ad essa.
La molla di compressione - è progettata per funzionare con un carico di compressione, quindi la molla si riduce man mano che il carico viene applicato ad esso.
Spring di torsione - A differenza dei tipi sopra in cui il carico è una forza assiale, il carico applicato a una molla di torsione è una coppia o una forza di torsione e l'estremità della molla ruota attraverso un angolo quando viene applicato il carico.
Spring costante - Il carico supportato rimane lo stesso durante il ciclo di deflessione.
Spring variabile - La resistenza della bobina al carico varia durante la compressione.
Spring di rigidità variabile - La resistenza della bobina al carico può essere variata dinamicamente, ad esempio dal sistema di controllo, alcuni tipi di queste molle variano anche la loro lunghezza, fornendo così anche la capacità di attuazione.
Possono anche essere classificati in base alla loro forma:
Spart Spring - Questo tipo è realizzato in acciaio a molla piatta.
Spring lavorata - Questo tipo di molla è fabbricato mediante stock a barra di lavorazione con un tornio e/o un'operazione di fresatura anziché un'operazione di avvolgimento. Poiché è lavorata, la primavera può incorporare le caratteristiche oltre all'elemento elastico. Le molle lavorate possono essere realizzate nei casi di carico tipici di compressione/estensione, torsione, ecc.
Spring a serpentina-uno zig-zag di filo spesso-spesso utilizzato nel moderno tappezzeria/mobili.
3. Composizione chimica e proprietà principale della lega di resistenza a bassa resistenza Cu-Ni
Propertiesgrade | Cuni1 | Cuni2 | Cuni6 | Cuni8 | Cumn3 | Cuni10 | |
Composizione chimica principale | Ni | 1 | 2 | 6 | 8 | _ | 10 |
Mn | _ | _ | _ | _ | 3 | _ | |
Cu | Bal | Bal | Bal | Bal | Bal | Bal | |
Temperatura massima di servizio continuo (OC) | 200 | 200 | 200 | 250 | 200 | 250 | |
Resisività a 20oc (ωmm2/m) | 0,03 | 0,05 | 0.10 | 0.12 | 0.12 | 0,15 | |
Densità (g/cm3) | 8.9 | 8.9 | 8.9 | 8.9 | 8.8 | 8.9 | |
Conducibilità termica (α × 10-6/OC) | <100 | <120 | <60 | <57 | <38 | <50 | |
Resistenza alla trazione (MPA) | ≥210 | ≥220 | ≥250 | ≥270 | ≥290 | ≥290 | |
EMF vs Cu (μV/OC) (0 ~ 100oc) | -8 | -12 | -12 | -22 | _ | -25 | |
Punto di fusione approssimativo (OC) | 1085 | 1090 | 1095 | 1097 | 1050 | 1100 | |
Struttura micrografica | austenite | austenite | austenite | austenite | austenite | austenite | |
Proprietà magnetica | non | non | non | non | non | non | |
Propertiesgrade | Cuni14 | Cuni19 | Cuni23 | Cuni30 | Cuni34 | Cuni44 | |
Composizione chimica principale | Ni | 14 | 19 | 23 | 30 | 34 | 44 |
Mn | 0.3 | 0,5 | 0,5 | 1.0 | 1.0 | 1.0 | |
Cu | Bal | Bal | Bal | Bal | Bal | Bal | |
Temperatura massima di servizio continuo (OC) | 300 | 300 | 300 | 350 | 350 | 400 | |
Resisività a 20oc (ωmm2/m) | 0.20 | 0,25 | 0,30 | 0,35 | 0.40 | 0.49 | |
Densità (g/cm3) | 8.9 | 8.9 | 8.9 | 8.9 | 8.9 | 8.9 | |
Conducibilità termica (α × 10-6/OC) | <30 | <25 | <16 | <10 | <0 | <-6 | |
Resistenza alla trazione (MPA) | ≥310 | ≥340 | ≥350 | ≥400 | ≥400 | ≥420 | |
EMF vs Cu (μV/OC) (0 ~ 100oc) | -28 | -32 | -34 | -37 | -39 | -43 | |
Punto di fusione approssimativo (OC) | 1115 | 1135 | 1150 | 1170 | 1180 | 1280 | |
Struttura micrografica | austenite | austenite | austenite | austenite | austenite | austenite | |
Proprietà magnetica | non | non | non | non | non | non |