Benvenuti sui nostri siti web!

Filo piatto in lega di espansione di precisione a nastro Invar 36 Uns K93600

Breve descrizione:


  • Modello n.:FeNi36
  • Superficie:Liscio e luminoso
  • OEM:
  • Campione:Gratuito
  • Pacchetto di trasporto:Cassa di legno
  • Origine:Cina
  • Materiale:Lega Fe-Ni
  • Condizione:Morbido
  • Utilizzo:Materiale di tenuta
  • Marchio:TANKII
  • Specifiche:0,1-8 mm
  • Codice HS:7505120000
  • Applicazione:Aviazione, Elettronica, Industriale, Medico, Chimico
  • Standard:JIS, GB, DIN, BS, ASTM, AISI
  • Purezza:36%Ni
  • Lega:Lega
  • Tipo:Striscia di Fe Ni
  • Polvere:Non in polvere
  • Dettagli del prodotto

    Domande frequenti

    Tag dei prodotti

    Uns K93600 Invar36 Filo piatto in lega di espansione di precisione a nastro

    (Nome comune: Invar, FeNi36, Invar Standard, Vacodil36)

    4J36 (Invar), noto anche genericamente come FeNi36 (64FeNi negli Stati Uniti), è una lega nichel-ferro caratterizzata da un coefficiente di dilatazione termica (CTE o α) eccezionalmente basso.

    Il 4J36 (Invar) viene utilizzato laddove è richiesta un'elevata stabilità dimensionale, come in strumenti di precisione, orologi, misuratori di creep sismico, telai con maschera d'ombra per televisori, valvole nei motori e orologi antimagnetici. Nella topografia, quando si deve eseguire un livellamento di primo ordine (ad alta precisione), la stadia (asta di livellamento) utilizzata è realizzata in Invar, anziché in legno, fibra di vetro o altri metalli. I montanti in Invar sono stati utilizzati in alcuni pistoni per limitarne l'espansione termica all'interno dei cilindri.

    4J36 utilizza la saldatura ossiacetilenica, la saldatura ad arco elettrico, la saldatura a filo continuo e altri metodi di saldatura. Poiché il coefficiente di dilatazione e la composizione chimica della lega sono correlati, è opportuno evitare la saldatura, che causa un'alterazione della composizione della lega. È preferibile utilizzare la saldatura ad arco di argon, utilizzando metalli d'apporto contenenti preferibilmente dallo 0,5% all'1,5% di titanio, per ridurre la porosità e le cricche nella saldatura.

    Composizione normale%

    Ni 35~37.0 Fe Bal. Co - Si ≤0,3
    Mo - Cu - Cr - Mn 0,2~0,6
    C ≤0,05 P ≤0,02 S ≤0,02

    Coefficiente di espansione

    θ/ºC α1/10-6ºC-1 θ/ºC α1/10-6ºC-1
    20~-60 1.8 20~250 3.6
    20~-40 1.8 20~300 5.2
    20~-20 1.6 20~350 6.5
    20~-0 1.6 20~400 7.8
    20~50 1.1 20~450 8.9
    20~100 1.4 20~500 9.7
    20~150 1.9 20~550 10.4
    20~200 2.5 20~600 11.0

     

    Proprietà fisiche tipiche

    Densità (g/cm3) 8.1
    Resistività elettrica a 20ºC (OMmm2/m) 0,78
    Fattore di temperatura della resistività (20ºC~200ºC)X10-6/ºC 3,7~3,9
    Conduttività termica, λ/ W/(m*ºC) 11
    Punto di Curie Tc/ ºC 230
    Modulo elastico, E/Gpa 144

     

    Il processo di trattamento termico
    Ricottura per alleviare lo stress Riscaldato a 530~550ºC e mantenuto per 1~2 ore. Raffreddato
    ricottura Per eliminare l'indurimento, che si verifica durante la laminazione a freddo, è necessario effettuare la ricottura riscaldando il materiale a 830~880°C sotto vuoto e mantenendolo per 30 minuti.
    Il processo di stabilizzazione
    1. In un mezzo protettivo e riscaldato a 830 ºC, mantenere per 20 minuti ~ 1 ora, spegnere
    2. A causa dello stress generato dalla tempra, riscaldato a 315ºC, mantiene per 1~4 ore.
    Precauzioni
    1. Non può essere indurito tramite trattamento termico
    2. Il trattamento superficiale può essere sabbiatura, lucidatura o decapaggio.
    3. La lega può essere utilizzata con una soluzione di decapaggio di acido cloridrico al 25% a 70 ºC per pulire la superficie ossidata

    Proprietà meccaniche tipiche

    Resistenza alla trazione Allungamento
    Mpa %
    641 14
    689 9
    731 8

    Fattore di temperatura della resistività

    Intervallo di temperatura, ºC 20~50 20~100 20~200 20~300 20~400
    aR/ 103 *ºC 1.8 1.7 1.4 1.2 1.0

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo