Benvenuti sui nostri siti web!

filo di rame smaltato (continua)

Standard di prodotto
l. Filo smaltato
1.1 standard di prodotto del filo tondo smaltato: standard della serie gb6109-90; standard di controllo interno industriale zxd/j700-16-2001
1.2 Norma di prodotto del filo piatto smaltato: serie gb/t7095-1995
Norma per i metodi di prova dei fili tondi e piatti smaltati: gb/t4074-1999
Linea di confezionamento in carta
2.1 Norma di prodotto per filo tondo per avvolgimento di carta: gb7673.2-87
2.2 Norma di prodotto del filo piatto avvolto in carta: gb7673.3-87
Norma per i metodi di prova dei fili tondi e piatti avvolti in carta: gb/t4074-1995
standard
Norma di prodotto: gb3952.2-89
Metodo standard: gb4909-85, gb3043-83
filo di rame nudo
4.1 Norma di prodotto del filo tondo di rame nudo: gb3953-89
4.2 standard di prodotto del filo piatto di rame nudo: gb5584-85
Metodo di prova standard: gb4909-85, gb3048-83
Filo di avvolgimento
Filo tondo gb6i08.2-85
Filo piatto gb6iuo.3-85
La norma enfatizza principalmente la serie di specifiche e la deviazione dimensionale
Gli standard esteri sono i seguenti:
Norma di prodotto giapponese sc3202-1988, norma del metodo di prova: jisc3003-1984
Standard americano wml000-1997
Commissione elettrotecnica internazionale mcc317
Uso caratteristico
1. Il filo smaltato in acetalica, con grado termico 105 e 120, presenta una buona resistenza meccanica, adesione, resistenza all'olio per trasformatori e ai refrigeranti. Tuttavia, il prodotto presenta una scarsa resistenza all'umidità, una bassa temperatura di decomposizione termica, scarse prestazioni in presenza di solventi misti a benzene e alcol, e così via. Solo una piccola quantità viene utilizzata per l'avvolgimento di trasformatori immersi in olio e motori a bagno d'olio.
filo smaltato
filo smaltato2018-2-11 955 2018-2-11 961
2. Il grado termico della linea di rivestimento in poliestere ordinario, composto da poliestere e poliestere modificato, è 130, mentre il livello termico della linea di rivestimento modificata è 155. La resistenza meccanica del prodotto è elevata e presenta buone caratteristiche di elasticità, adesione, prestazioni elettriche e resistenza ai solventi. I punti deboli sono la scarsa resistenza al calore e agli urti e la bassa resistenza all'umidità. È la varietà più diffusa in Cina, rappresentando circa due terzi della produzione, ed è ampiamente utilizzata in vari settori automobilistico, elettrico, strumentale, delle telecomunicazioni e degli elettrodomestici.
3. Filo di rivestimento in poliuretano; grado termico 130, 155, 180, 200. Le caratteristiche principali di questo prodotto sono la saldatura diretta, la resistenza alle alte frequenze, la facile colorazione e la buona resistenza all'umidità. È ampiamente utilizzato in apparecchiature elettroniche e strumenti di precisione, telecomunicazioni e strumentazione. Il punto debole di questo prodotto è la scarsa resistenza meccanica, la scarsa resistenza al calore e la scarsa flessibilità e aderenza della linea di produzione. Pertanto, le specifiche di produzione di questo prodotto sono linee piccole e microfini.
4. Filo per rivestimento composito di vernice poliestere immide/poliammide, grado termico 180. Il prodotto presenta buone prestazioni di resistenza agli urti e al calore, elevate temperature di rammollimento e rottura, eccellente resistenza meccanica, buona resistenza ai solventi e al gelo. Il suo punto debole è la facile idrolisi in condizioni chiuse ed è ampiamente utilizzato in avvolgimenti di motori, apparecchi elettrici, strumenti, utensili elettrici, trasformatori di potenza a secco e così via.
5. Il sistema di rivestimento composito in poliestere IMIM/poliammide immide è ampiamente utilizzato nelle linee di rivestimento resistenti al calore nazionali ed estere. Il suo grado termico è 200, il prodotto ha un'elevata resistenza al calore e presenta anche le caratteristiche di resistenza al gelo, al freddo e alle radiazioni, elevata resistenza meccanica, prestazioni elettriche stabili, buona resistenza chimica e al freddo e forte capacità di sovraccarico. È ampiamente utilizzato in compressori per frigoriferi, compressori per aria condizionata, utensili elettrici, motori e motori antideflagranti ed elettrodomestici sottoposti ad alte temperature, alta temperatura, resistenza alle radiazioni, sovraccarico e altre condizioni.
test
Dopo la fabbricazione, il prodotto deve essere valutato mediante ispezione per verificare se il suo aspetto, le sue dimensioni e le sue prestazioni soddisfano gli standard tecnici del prodotto e i requisiti del contratto tecnico con l'utente. Dopo la misurazione e il test, confrontati con gli standard tecnici del prodotto o con il contratto tecnico con l'utente, i prodotti qualificati sono qualificati, altrimenti non qualificati. Attraverso l'ispezione, è possibile verificare la stabilità della qualità della linea di rivestimento e la razionalità della tecnologia dei materiali. Pertanto, l'ispezione di qualità ha la funzione di ispezione, prevenzione e identificazione. I contenuti dell'ispezione della linea di rivestimento includono: aspetto, ispezione dimensionale e test di misurazione e prestazioni. Le prestazioni includono proprietà meccaniche, chimiche, termiche ed elettriche. Ora spiegheremo principalmente l'aspetto e le dimensioni.
superficie
(aspetto) deve essere liscio e liscio, con colore uniforme, senza particelle, ossidazione, peli, superficie interna ed esterna, macchie nere, rimozione di vernice e altri difetti che influiscono sulle prestazioni. La disposizione della linea deve essere piatta e stretta attorno al disco in linea senza premere la linea e ritrarsi liberamente. Molti fattori influenzano la superficie, che sono correlati a materie prime, attrezzature, tecnologia, ambiente e altri fattori.
misurare
2.1 le dimensioni del filo tondo smaltato includono: dimensione esterna (diametro esterno) d, diametro del conduttore D, deviazione del conduttore △ D, rotondità del conduttore F, spessore del film di vernice t
2.1.1 Il diametro esterno si riferisce al diametro misurato dopo che il conduttore è stato rivestito con una pellicola di vernice isolante.
2.1.2 Il diametro del conduttore si riferisce al diametro del filo metallico dopo la rimozione dello strato isolante.
2.1.3 La deviazione del conduttore si riferisce alla differenza tra il valore misurato del diametro del conduttore e il valore nominale.
2.1.4 il valore di non rotondità (f) si riferisce alla differenza massima tra la lettura massima e la lettura minima misurate su ciascuna sezione del conduttore.
2.2 metodo di misurazione
2.2.1 strumento di misura: micrometro micrometro, precisione o.002mm
Quando la vernice è avvolta attorno al filo d < 0,100 mm, la forza è 0,1-1,0n, e la forza è 1-8n quando D è ≥ 0,100 mm; la forza della linea piatta rivestita di vernice è 4-8n.
2.2.2 diametro esterno
2.2.2.1 (linea circolare) quando il diametro nominale del conduttore D è inferiore a 0,200 mm, misurare il diametro esterno una volta in 3 posizioni a 1 m di distanza, registrare 3 valori di misurazione e prendere il valore medio come diametro esterno.
2.2.2.2 quando il diametro nominale del conduttore D è maggiore di 0,200 mm, il diametro esterno viene misurato 3 volte in ciascuna posizione in due posizioni distanti 1 m l'una dall'altra e vengono registrati 6 valori di misurazione, e il valore medio viene preso come diametro esterno.
2.2.2.3 la dimensione del bordo largo e del bordo stretto deve essere misurata una volta in posizioni da 100 mm3 e il valore medio dei tre valori misurati deve essere considerato come la dimensione complessiva del bordo largo e del bordo stretto.
2.2.3 dimensione del conduttore
2.2.3.1 (filo circolare) quando il diametro nominale del conduttore D è inferiore a 0,200 mm, l'isolamento deve essere rimosso con qualsiasi metodo senza danneggiare il conduttore in 3 punti a 1 m di distanza l'uno dall'altro. Il diametro del conduttore deve essere misurato una volta: assumere il suo valore medio come diametro del conduttore.
2.2.3.2 quando il diametro nominale del conduttore D è maggiore di 0,200 mm, rimuovere l'isolamento con qualsiasi metodo senza danneggiare il conduttore e misurare separatamente in tre posizioni distribuite uniformemente lungo la circonferenza del conduttore e prendere il valore medio dei tre valori di misurazione come diametro del conduttore.
2.2.2.3 (filo piatto) è distanziato di 10 mm3 e l'isolamento deve essere rimosso con qualsiasi metodo senza danneggiare il conduttore. La dimensione del bordo largo e del bordo stretto deve essere misurata rispettivamente una volta e il valore medio delle tre misurazioni deve essere considerato come la dimensione del conduttore del bordo largo e del bordo stretto.
2.3 calcolo
2.3.1 deviazione = D misurata – D nominale
2.3.2 f = differenza massima in qualsiasi lettura del diametro misurata su ciascuna sezione del conduttore
2.3.3t = misurazione DD
Esempio 1: c'è una piastra di filo smaltato qz-2/130 da 0,71omm e il valore di misurazione è il seguente
Diametro esterno: 0,780, 0,778, 0,781, 0,776, 0,779, 0,779; diametro del conduttore: 0,706, 0,709, 0,712. Vengono calcolati il ​​diametro esterno, il diametro del conduttore, la deviazione, il valore F, lo spessore del film di vernice e viene valutata la qualificazione.
Soluzione: d= (0,780+0,778+0,781+0,776+0,779+0,779) /6=0,779mm, d= (0,706+0,709+0,712) /3=0,709mm, deviazione = D nominale misurato = 0,709-0,710=-0,001mm, f = 0,712-0,706=0,006, t = DD valore misurato = 0,779-0,709=0,070mm
La misurazione dimostra che le dimensioni della linea di rivestimento soddisfano i requisiti standard.
2.3.4 linea piatta: pellicola di vernice ispessita 0,11 < & ≤ 0,16 mm, pellicola di vernice ordinaria 0,06 < & < 0,11 mm
Amax = a + △ + &max, Bmax = b+ △ + &max, quando il diametro esterno di AB non è maggiore di Amax e Bmax, lo spessore della pellicola può superare &max, la deviazione della dimensione nominale a (b) a (b) < 3,155 ± 0,030, 3,155 < a (b) < 6,30 ± 0,050, 6,30 < B ≤ 12,50 ± 0,07, 12,50 < B ≤ 16,00 ± 0,100.
Ad esempio, 2: la linea piatta esistente qzyb-2/180 2,36 × 6,30 mm, le dimensioni misurate a: 2,478, 2,471, 2,469; a:2,341, 2,340, 2,340; b:6,450, 6,448, 6,448; b:6,260, 6,258, 6,259. Vengono calcolati lo spessore, il diametro esterno e il conduttore della pellicola di vernice e viene valutata la qualificazione.
Soluzione: a= (2,478+2,471+2,469) /3=2,473; b= (6,450+6,448+6,448) /3=6,449;
a=(2,341+2,340+2,340)/3=2,340;b=(6,260+6,258+6,259)/3=6,259
Spessore della pellicola: 2,473-2,340=0,133 mm sul lato a e 6,499-6,259=0,190 mm sul lato B.
Il motivo delle dimensioni non qualificate del conduttore è dovuto principalmente alla tensione di impostazione durante la verniciatura, alla regolazione impropria della tenuta delle clip in feltro in ogni parte o alla rotazione rigida della ruota di impostazione e guida, nonché alla trafilatura fine del filo, fatta eccezione per i difetti nascosti o le specifiche irregolari del conduttore semilavorato.
La ragione principale per cui lo spessore isolante della pellicola di vernice non è idoneo è che il feltro non è regolato correttamente, oppure che lo stampo non è montato correttamente e installato correttamente. Inoltre, anche la variazione della velocità di processo, della viscosità della vernice, del contenuto di solidi e così via influiranno sullo spessore della pellicola di vernice.

prestazione
3.1 proprietà meccaniche: tra cui allungamento, angolo di rimbalzo, morbidezza e adesione, raschiatura della vernice, resistenza alla trazione, ecc.
3.1.1 L'allungamento riflette la plasticità del materiale, che viene utilizzata per valutare la duttilità del filo smaltato.
3.1.2 L'angolo di ritorno elastico e la morbidezza riflettono la deformazione elastica dei materiali, che può essere utilizzata per valutare la morbidezza del filo smaltato.
L'allungamento, l'angolo di ritorno elastico e la morbidezza riflettono la qualità del rame e il grado di ricottura del filo smaltato. I principali fattori che influenzano l'allungamento e l'angolo di ritorno elastico del filo smaltato sono (1) la qualità del filo; (2) la forza esterna; (3) il grado di ricottura.
3.1.3 La tenacità della pellicola di vernice comprende l'avvolgimento e lo stiramento, ovvero la deformazione di stiramento ammissibile della pellicola di vernice che non si rompe con la deformazione di stiramento del conduttore.
3.1.4 L'adesione del film di vernice include la rapida rottura e desquamazione. Viene valutata principalmente la capacità di adesione del film di vernice al conduttore.
3.1.5 Il test di resistenza ai graffi della pellicola di vernice su filo smaltato riflette la resistenza della pellicola di vernice ai graffi meccanici.
3.2 Resistenza al calore: inclusi shock termico e test di rottura per rammollimento.
3.2.1 Lo shock termico del filo smaltato è la resistenza termica della pellicola di rivestimento del filo smaltato in massa sotto l'azione di sollecitazioni meccaniche.
Fattori che influenzano lo shock termico: vernice, filo di rame e processo di smaltatura.
3.2.3 La capacità di rammollimento e decomposizione del filo smaltato è una misura della capacità del film di vernice del filo smaltato di resistere alla deformazione termica sottoposta a forza meccanica, ovvero la capacità del film di vernice sotto pressione di plastificarsi e ammorbidirsi ad alta temperatura. La capacità di rammollimento e decomposizione termica del film di filo smaltato dipende dalla struttura molecolare del film e dalla forza tra le catene molecolari.
3.3 Le proprietà elettriche includono: tensione di rottura, continuità del film e test di resistenza CC.
3.3.1 La tensione di rottura si riferisce alla capacità di carico di tensione del film di filo smaltato. I principali fattori che influenzano la tensione di rottura sono: (1) spessore del film; (2) rotondità del film; (3) grado di polimerizzazione; (4) impurità nel film.
Il test di continuità della pellicola 3.3.2 è anche chiamato test pinhole. I principali fattori che lo influenzano sono: (1) materie prime; (2) processo operativo; (3) attrezzatura.
3.3.3 La resistenza CC si riferisce al valore di resistenza misurato in unità di lunghezza. È influenzata principalmente da: (1) grado di ricottura; (2) apparecchiature smaltate.
3.4 La resistenza chimica include la resistenza ai solventi e la saldatura diretta.
3.4.1 Resistenza ai solventi: generalmente, il filo smaltato deve essere sottoposto al processo di impregnazione dopo l'avvolgimento. Il solvente presente nella vernice impregnante ha diversi gradi di rigonfiamento sulla pellicola di vernice, soprattutto a temperature elevate. La resistenza chimica della pellicola di filo smaltato è determinata principalmente dalle caratteristiche della pellicola stessa. In determinate condizioni della vernice, anche il processo di smaltatura ha una certa influenza sulla resistenza ai solventi del filo smaltato.
3.4.2 Le prestazioni di saldatura diretta del filo smaltato riflettono la capacità di saldatura del filo smaltato nel processo di avvolgimento senza rimuovere la pellicola di vernice. I principali fattori che influenzano la saldabilità diretta sono: (1) l'influenza della tecnologia, (2) l'influenza della vernice.

prestazione
3.1 proprietà meccaniche: tra cui allungamento, angolo di rimbalzo, morbidezza e adesione, raschiatura della vernice, resistenza alla trazione, ecc.
3.1.1 L'allungamento riflette la plasticità del materiale e viene utilizzato per valutare la duttilità del filo smaltato.
3.1.2 L'angolo di ritorno elastico e la morbidezza riflettono la deformazione elastica del materiale e possono essere utilizzati per valutare la morbidezza del filo smaltato.
L'allungamento, l'angolo di ritorno elastico e la morbidezza riflettono la qualità del rame e il grado di ricottura del filo smaltato. I principali fattori che influenzano l'allungamento e l'angolo di ritorno elastico del filo smaltato sono (1) la qualità del filo; (2) la forza esterna; (3) il grado di ricottura.
3.1.3 La tenacità della pellicola di vernice comprende l'avvolgimento e lo stiramento, ovvero la deformazione di trazione ammissibile della pellicola di vernice non si rompe con la deformazione di trazione del conduttore.
3.1.4 L'adesione del film include la frattura rapida e la scheggiatura. È stata valutata la capacità di adesione del film di vernice al conduttore.
3.1.5 Il test di resistenza ai graffi della pellicola di filo smaltato riflette la resistenza della pellicola ai graffi meccanici.
3.2 Resistenza al calore: inclusi shock termico e test di rottura per rammollimento.
3.2.1 Lo shock termico del filo smaltato si riferisce alla resistenza al calore della pellicola di rivestimento del filo smaltato in massa sottoposta a sollecitazione meccanica.
Fattori che influenzano lo shock termico: vernice, filo di rame e processo di smaltatura.
3.2.3 La capacità di rammollimento e rottura del filo smaltato è una misura della capacità del film di filo smaltato di resistere alla deformazione termica sotto l'azione di una forza meccanica, ovvero la capacità del film di plastificarsi e rammollirsi ad alta temperatura sotto l'azione della pressione. Le proprietà di rammollimento e rottura termica del film di filo smaltato dipendono dalla struttura molecolare e dalla forza tra le catene molecolari.
3.3 Le prestazioni elettriche includono: tensione di rottura, continuità del film e test di resistenza CC.
3.3.1 La tensione di rottura si riferisce alla capacità di carico di tensione del film di filo smaltato. I principali fattori che influenzano la tensione di rottura sono: (1) spessore del film; (2) rotondità del film; (3) grado di polimerizzazione; (4) impurità nel film.
Il test di continuità della pellicola 3.3.2 è anche chiamato test pinhole. I principali fattori che influenzano il test sono: (1) materie prime; (2) processo operativo; (3) attrezzatura.
3.3.3 La resistenza CC si riferisce al valore di resistenza misurato in unità di lunghezza. È influenzata principalmente dai seguenti fattori: (1) grado di ricottura; (2) apparecchiatura di smaltatura.
3.4 La resistenza chimica include la resistenza ai solventi e la saldatura diretta.
3.4.1 Resistenza ai solventi: in genere, il filo smaltato deve essere impregnato dopo l'avvolgimento. Il solvente contenuto nella vernice impregnante ha un diverso effetto di rigonfiamento sulla pellicola, soprattutto a temperature elevate. La resistenza chimica della pellicola di filo smaltato è determinata principalmente dalle caratteristiche della pellicola stessa. In determinate condizioni di rivestimento, anche il processo di rivestimento influisce in una certa misura sulla resistenza ai solventi del filo smaltato.
3.4.2 Le prestazioni di saldatura diretta del filo smaltato riflettono la capacità di saldatura del filo smaltato nel processo di avvolgimento senza rimuovere la pellicola di vernice. I principali fattori che influenzano la saldabilità diretta sono: (1) l'influenza della tecnologia, (2) l'influenza del rivestimento.

processo tecnologico
Sformatura → ricottura → verniciatura → cottura → raffreddamento → lubrificazione → avvolgimento
Partenza
Durante il normale funzionamento della smaltatrice, la maggior parte dell'energia e della forza fisica dell'operatore viene consumata nella parte di svolgimento. La sostituzione del rullo di svolgimento comporta un notevole impegno di manodopera per l'operatore, e la giunzione può facilmente causare problemi di qualità e guasti. Il metodo più efficace è la messa a punto di grandi capacità.
La chiave per ottenere un buon risultato è controllare la tensione. Quando la tensione è elevata, non solo renderà il conduttore sottile, ma influenzerà anche molte proprietà del filo smaltato. Dall'aspetto, il filo sottile ha una scarsa lucentezza; dal punto di vista delle prestazioni, l'allungamento, la resilienza, la flessibilità e lo shock termico del filo smaltato ne risentono. La tensione della linea di svolgimento è troppo bassa, la linea tende a saltare, il che fa sì che la linea di tiro e la linea stessa tocchino la bocca del forno. Durante la fase di srotolamento, il timore maggiore è che la tensione del semicerchio sia elevata e quella del semicerchio bassa. Questo non solo renderà il filo allentato e rotto, ma causerà anche una forte battitura del filo nel forno, con conseguente mancata fusione e contatto dei fili. La tensione di svolgimento deve essere uniforme e corretta.
È molto utile installare il gruppo di ruote motrici davanti al forno di ricottura per controllare la tensione. La tensione massima di non allungamento del filo di rame flessibile è di circa 15 kg/mm² a temperatura ambiente, 7 kg/mm² a 400 °C, 4 kg/mm² a 460 °C e 2 kg/mm² a 500 °C. Nel normale processo di rivestimento del filo smaltato, la tensione del filo smaltato dovrebbe essere significativamente inferiore alla tensione di non allungamento, che dovrebbe essere controllata a circa il 50%, e la tensione di stabilizzazione dovrebbe essere controllata a circa il 20% della tensione di non allungamento.
Il dispositivo di svolgimento di tipo a rotazione radiale è generalmente utilizzato per bobine di grandi dimensioni e capacità; il dispositivo di svolgimento di tipo a spazzola o a estremità superiore è generalmente utilizzato per conduttori di medie dimensioni; il dispositivo di svolgimento di tipo a spazzola o a manicotto a doppio cono è generalmente utilizzato per conduttori di micro dimensioni.
Indipendentemente dal metodo di pagamento adottato, esistono requisiti rigorosi per la struttura e la qualità della bobina di filo di rame nudo
—-La superficie deve essere liscia per garantire che il filo non venga graffiato
—-Ci sono angoli r con raggio di 2-4 mm su entrambi i lati del nucleo dell'albero e all'interno e all'esterno della piastra laterale, in modo da garantire l'impostazione bilanciata nel processo di impostazione
—-Dopo la lavorazione della bobina, devono essere eseguiti i test di bilanciamento statico e dinamico
—-Diametro del nucleo dell'albero del dispositivo di svolgimento della spazzola: il diametro della piastra laterale è inferiore a 1:1,7; il diametro del dispositivo di svolgimento superiore è inferiore a 1:1,9, altrimenti il ​​filo si romperà quando si svolgerà sul nucleo dell'albero.

ricottura
Lo scopo della ricottura è quello di indurire il conduttore a causa della modifica del reticolo durante il processo di trafilatura, mediante la filiera riscaldata a una determinata temperatura, in modo da ripristinare la morbidezza richiesta dal processo dopo la riorganizzazione del reticolo molecolare. Allo stesso tempo, il lubrificante e l'olio residui sulla superficie del conduttore durante il processo di trafilatura possono essere rimossi, in modo che il filo possa essere facilmente verniciato e la qualità del filo smaltato possa essere garantita. La cosa più importante è garantire che il filo smaltato abbia la flessibilità e l'allungamento adeguati durante il processo di avvolgimento, contribuendo al contempo a migliorarne la conduttività.
Maggiore è la deformazione del conduttore, minore è l'allungamento e maggiore è la resistenza alla trazione.
Esistono tre metodi comuni per ricottura del filo di rame: ricottura in bobina; ricottura continua su trafilatrice; ricottura continua su smaltatrice. I primi due metodi non soddisfano i requisiti del processo di smaltatura. La ricottura in bobina può solo ammorbidire il filo di rame, ma lo sgrassaggio non è completo. Poiché il filo è ammorbidito dopo la ricottura, la piegatura aumenta durante la sbobinatura. La ricottura continua su trafilatrice può ammorbidire il filo di rame e rimuovere il grasso superficiale, ma dopo la ricottura, il filo di rame ammorbidito si avvolge sulla bobina e forma molte piegature. La ricottura continua prima della verniciatura sulla smaltatrice non solo raggiunge lo scopo di ammorbidire e sgrassare, ma rende anche il filo ricotto molto dritto, direttamente nella macchina di verniciatura e può essere rivestito con una pellicola di vernice uniforme.
La temperatura del forno di ricottura deve essere determinata in base alla lunghezza del forno, alle specifiche del filo di rame e alla velocità della linea. A parità di temperatura e velocità, più lungo è il forno di ricottura, maggiore è il recupero del reticolo conduttore. Quando la temperatura di ricottura è bassa, maggiore è la temperatura del forno, migliore è l'allungamento. Ma quando la temperatura di ricottura è molto alta, si verifica il fenomeno opposto. Maggiore è la temperatura di ricottura, minore è l'allungamento e la superficie del filo perderà lucentezza, diventando addirittura fragile.
Una temperatura troppo elevata del forno di ricottura non solo ne compromette la durata, ma può anche facilmente bruciare il filo quando viene fermato per la finitura, la rottura e la filettatura. La temperatura massima del forno di ricottura dovrebbe essere mantenuta a circa 500 °C. È efficace selezionare il punto di controllo della temperatura in corrispondenza della posizione approssimativa di temperatura statica e dinamica adottando un controllo della temperatura a due stadi per il forno.
Il rame si ossida facilmente ad alte temperature. L'ossido di rame è molto lasco e la pellicola di vernice non può aderire saldamente al filo di rame. L'ossido di rame ha un effetto catalitico sull'invecchiamento della pellicola di vernice e ha effetti negativi sulla flessibilità, sugli shock termici e sull'invecchiamento termico del filo smaltato. Se il conduttore di rame non è ossidato, è necessario evitare il contatto con l'ossigeno presente nell'aria ad alte temperature, quindi è necessario un gas protettivo. La maggior parte dei forni di ricottura è sigillata ad acqua a un'estremità e aperta all'altra. L'acqua nel serbatoio del forno di ricottura ha tre funzioni: chiusura della bocca del forno, raffreddamento del filo e generazione di vapore come gas protettivo. All'inizio dell'avviamento, poiché c'è poco vapore nel tubo di ricottura, l'aria non può essere rimossa in tempo, quindi è possibile versare una piccola quantità di soluzione alcolica (1:1) nel tubo di ricottura. (Fare attenzione a non versare alcol puro e controllare il dosaggio)
La qualità dell'acqua nella vasca di ricottura è molto importante. Le impurità presenti nell'acqua renderanno il filo sporco, compromettendo la verniciatura e impedendogli di formare una pellicola liscia. Il contenuto di cloro dell'acqua di recupero deve essere inferiore a 5 mg/L e la conduttività deve essere inferiore a 50 μΩ/cm. Gli ioni cloruro che si attaccano alla superficie del filo di rame corroderanno il filo di rame e la pellicola di vernice dopo un certo periodo di tempo, producendo macchie nere sulla superficie del filo, nella pellicola di vernice del filo smaltato. Per garantirne la qualità, il lavello deve essere pulito regolarmente.
Anche la temperatura dell'acqua nel serbatoio è importante. Un'elevata temperatura dell'acqua favorisce la formazione di vapore per proteggere il filo di rame ricotto. Il filo che esce dal serbatoio non è facile da trasportare, ma non favorisce il raffreddamento del filo. Sebbene la bassa temperatura dell'acqua svolga un ruolo di raffreddamento, sul filo rimane molta acqua, il che non favorisce la verniciatura. Generalmente, la temperatura dell'acqua per la linea spessa è inferiore e quella per la linea sottile è superiore. Quando il filo di rame esce dalla superficie dell'acqua, si sente un suono di vaporizzazione e spruzzi d'acqua, a indicare che la temperatura dell'acqua è troppo alta. Generalmente, la linea spessa è controllata a 50 ~ 60 °C, la linea mediana a 60 ~ 70 °C e la linea sottile a 70 ~ 80 °C. A causa dell'elevata velocità e del grave problema di trasporto dell'acqua, la linea sottile deve essere asciugata con aria calda.

Pittura
La verniciatura è il processo di rivestimento del filo di rivestimento sul conduttore metallico per formare uno strato uniforme di un certo spessore. Questo processo è correlato a diversi fenomeni fisici dei liquidi e dei metodi di verniciatura.
1. fenomeni fisici
1) Viscosità: quando il liquido scorre, la collisione tra le molecole fa sì che una molecola si muova con un altro strato. A causa della forza di interazione, quest'ultimo strato di molecole ostacola il movimento dello strato precedente di molecole, mostrando così l'attività di viscosità, che è chiamata viscosità. Diversi metodi di verniciatura e diverse specifiche del conduttore richiedono diverse viscosità della vernice. La viscosità è principalmente correlata al peso molecolare della resina: il peso molecolare della resina è elevato e la viscosità della vernice è elevata. Viene utilizzata per dipingere linee ruvide, poiché le proprietà meccaniche del film ottenuto dall'elevato peso molecolare sono migliori. La resina con bassa viscosità viene utilizzata per rivestire linee sottili: il peso molecolare della resina è basso e facile da rivestire in modo uniforme, e il film di vernice è liscio.
2) Ci sono molecole attorno alle molecole all'interno del liquido a tensione superficiale. La gravità tra queste molecole può raggiungere un equilibrio temporaneo. Da un lato, la forza di uno strato di molecole sulla superficie del liquido è soggetta alla gravità delle molecole del liquido e la sua forza punta verso la profondità del liquido, dall'altro è soggetta alla gravità delle molecole di gas. Tuttavia, le molecole di gas sono più piccole delle molecole del liquido e sono lontane. Pertanto, le molecole nello strato superficiale del liquido possono essere raggiunte. A causa della gravità all'interno del liquido, la superficie del liquido si restringe il più possibile per formare una perla rotonda. L'area superficiale della sfera è la più piccola nella stessa geometria del volume. Se il liquido non è influenzato da altre forze, è sempre sferico sotto la tensione superficiale.
A seconda della tensione superficiale della superficie del liquido di verniciatura, la curvatura delle superfici irregolari è diversa e la pressione positiva di ogni punto è sbilanciata. Prima di entrare nel forno di verniciatura, il liquido di verniciatura nella parte spessa scorre verso quella sottile grazie alla tensione superficiale, in modo che il liquido di verniciatura sia uniforme. Questo processo è chiamato processo di livellamento. L'uniformità del film di vernice è influenzata dall'effetto di livellamento e anche dalla gravità. È il risultato della forza risultante.
Dopo aver realizzato il feltro con il conduttore di vernice, si procede con un processo di arrotondamento. Poiché il filo è rivestito di feltro, la forma della soluzione di vernice è a forma di oliva. In questo momento, sotto l'azione della tensione superficiale, la soluzione di vernice supera la viscosità della vernice stessa e si trasforma in un cerchio in un istante. Il processo di arrotondamento e arrotondamento della soluzione di vernice è mostrato in figura:
1 – conduttore di vernice nel feltro 2 – momento di uscita del feltro 3 – il liquido di vernice è arrotondato a causa della tensione superficiale
Se le specifiche del filo sono ridotte, la viscosità della vernice è inferiore e il tempo necessario per la trafilatura del cerchio è inferiore; se le specifiche del filo aumentano, la viscosità della vernice aumenta e anche il tempo necessario per la trafilatura del cerchio è maggiore. Nelle vernici ad alta viscosità, a volte la tensione superficiale non riesce a superare l'attrito interno della vernice, il che causa uno strato di vernice irregolare.
Quando il filo rivestito viene tastato, sussiste ancora un problema di gravità nel processo di trafilatura e arrotondamento dello strato di vernice. Se il tempo di azione del cerchio di trazione è breve, l'angolo acuto dell'oliva scomparirà rapidamente, il tempo di effetto dell'azione di gravità su di esso è molto breve e lo strato di vernice sul conduttore è relativamente uniforme. Se il tempo di trafilatura è più lungo, l'angolo acuto su entrambe le estremità è lungo e il tempo di azione di gravità è più lungo. In questa fase, lo strato di vernice liquida in corrispondenza dell'angolo acuto ha una tendenza al flusso discendente, che fa ispessire lo strato di vernice in aree locali, e la tensione superficiale fa sì che la vernice liquida si raccolga in una sfera e si trasformi in particelle. Poiché la gravità è molto evidente quando lo strato di vernice è spesso, non è consentito che sia troppo spesso quando si applica ogni strato, che è uno dei motivi per cui "la vernice sottile viene utilizzata per rivestire più di uno strato" quando si riveste la linea di verniciatura.
Quando si ricopre una linea sottile, questa, se spessa, si contrae sotto l'azione della tensione superficiale, formando una lana ondulata o a forma di bambù.
Se sul conduttore è presente una bava molto fine, questa non è facile da verniciare sotto l'azione della tensione superficiale, e può facilmente perdersi e assottigliarsi, causando il foro dell'ago nel filo smaltato.
Se il conduttore tondo è ovale, sotto l'azione di una pressione aggiuntiva, lo strato di liquido di vernice risulta sottile alle due estremità dell'asse maggiore ellittico e più spesso alle due estremità dell'asse minore, il che determina un significativo fenomeno di disuniformità. Pertanto, la rotondità del filo di rame tondo utilizzato per il filo smaltato deve soddisfare i requisiti.
Quando si forma una bolla nella vernice, questa è l'aria che si avvolge nella soluzione di vernice durante l'agitazione e l'alimentazione. A causa della piccola percentuale d'aria, sale verso la superficie esterna per galleggiamento. Tuttavia, a causa della tensione superficiale del liquido di vernice, l'aria non riesce a penetrare la superficie e a rimanere nel liquido di vernice. Questo tipo di vernice con bolle d'aria viene applicata sulla superficie del filo ed entra nel forno di avvolgimento della vernice. Dopo il riscaldamento, l'aria si espande rapidamente e il liquido di vernice viene verniciato. Quando la tensione superficiale del liquido si riduce a causa del calore, la superficie della linea di rivestimento non è liscia.
3) Il fenomeno della bagnatura consiste nel fatto che le gocce di mercurio si restringono in ellissi sulla lastra di vetro, mentre le gocce d'acqua si espandono sulla lastra di vetro formando uno strato sottile con un centro leggermente convesso. Il primo è un fenomeno di non bagnatura, il secondo è un fenomeno di umidità. La bagnatura è una manifestazione delle forze molecolari. Se la gravità tra le molecole di un liquido è inferiore a quella tra liquido e solido, il liquido inumidisce il solido e quindi il liquido può essere uniformemente rivestito sulla superficie del solido; se la gravità tra le molecole del liquido è maggiore di quella tra liquido e solido, il liquido non può bagnare il solido e il liquido si restringerà formando una massa sulla superficie del solido. È un gruppo. Tutti i liquidi possono inumidire alcuni solidi, non altri. L'angolo tra la linea tangente del livello del liquido e la linea tangente della superficie del solido è chiamato angolo di contatto. L'angolo di contatto è inferiore a 90° tra liquido e solido bagnato, e il liquido non bagna il solido a 90° o più.
Se la superficie del filo di rame è lucida e pulita, è possibile applicare uno strato di vernice. Se la superficie è macchiata d'olio, l'angolo di contatto tra il conduttore e l'interfaccia del liquido di vernice viene alterato. Il liquido di vernice passerà da bagnante a non bagnante. Se il filo di rame è duro, la disposizione irregolare del reticolo molecolare superficiale esercita poca attrazione sulla vernice, il che non favorisce la bagnatura del filo di rame da parte della soluzione di lacca.
4) Fenomeno capillare: il liquido nella parete del tubo aumenta e il liquido che non inumidisce la parete del tubo diminuisce nel tubo. Questo fenomeno è dovuto al fenomeno di bagnatura e all'effetto della tensione superficiale. La pittura a feltro sfrutta il fenomeno capillare. Quando il liquido inumidisce la parete del tubo, il liquido sale lungo la parete del tubo formando una superficie concava, che aumenta la superficie del liquido e la tensione superficiale dovrebbe far restringere la superficie del liquido al minimo. Sotto questa forza, il livello del liquido sarà orizzontale. Il liquido nel tubo salirà con l'aumento finché l'effetto di bagnatura e la tensione superficiale tirano verso l'alto e il peso della colonna di liquido nel tubo raggiunge l'equilibrio, il liquido nel tubo smetterà di salire. Più fine è il capillare, minore è il peso specifico del liquido, minore è l'angolo di contatto di bagnatura, maggiore è la tensione superficiale, maggiore è il livello del liquido nel capillare, più evidente è il fenomeno capillare.

2. Metodo di pittura con feltro
La struttura del metodo di pittura con feltro è semplice e il funzionamento è pratico. Finché il feltro viene fissato in piano sui due lati del filo con la stecca di feltro, le caratteristiche di morbidezza, elasticità e porosità del feltro vengono sfruttate per formare il foro dello stampo, raschiare via la vernice in eccesso dal filo, assorbire, immagazzinare, trasportare e ricostituire il liquido di vernice attraverso il fenomeno della capillarità, e applicare il liquido di vernice uniformemente sulla superficie del filo.
Il metodo di rivestimento in feltro non è adatto per la vernice per fili smaltati con volatilizzazione troppo rapida del solvente o viscosità troppo elevata. Una volatilizzazione troppo rapida del solvente e una viscosità troppo elevata ostruiranno i pori del feltro, facendogli perdere rapidamente la sua buona elasticità e la sua capacità di sifone capillare.
Quando si utilizza il metodo della pittura con feltro, bisogna prestare attenzione a:
1) La distanza tra il morsetto in feltro e l'ingresso del forno. Considerando la forza risultante di livellamento e gravità dopo la verniciatura, i fattori di sospensione della linea e la gravità della vernice, la distanza tra il feltro e il serbatoio della vernice (macchina orizzontale) è di 50-80 mm, mentre la distanza tra il feltro e l'ingresso del forno è di 200-250 mm.
2) Specifiche del feltro. Per rivestimenti con specifiche grossolane, il feltro deve essere largo, spesso, morbido, elastico e con molti pori. Il feltro è facile da formare fori di stampo relativamente grandi durante il processo di verniciatura, con una grande quantità di vernice in magazzino e una consegna rapida. È necessario che sia stretto, sottile, denso e con piccoli pori quando si applica un filo sottile. Il feltro può essere avvolto con un panno di cotone o un panno per magliette per formare una superficie fine e morbida, in modo che la quantità di vernice sia piccola e uniforme.
Requisiti per dimensione e densità del feltro rivestito
Specifica mm larghezza × spessore densità g / cm3 specifica mm larghezza × spessore densità g / cm3
0,8~2,5 50×16 0,14~0,16 0,1~0,2 30×6 0,25~0,30
0,4~0,8 40×12 0,16~0,20 0,05~0,10 25×4 0,30~0,35
20 ~ 0,250,05 sotto 20 × 30,35 ~ 0,40
3) La qualità del feltro. Per la verniciatura è necessario un feltro di lana di alta qualità con fibre fini e lunghe (in alcuni paesi stranieri è stata utilizzata una fibra sintetica con eccellente resistenza al calore e all'usura per sostituire il feltro di lana). 5%, pH = 7, liscio, spessore uniforme.
4) Requisiti per la stecca in feltro. La stecca deve essere piallata e lavorata con precisione, senza ruggine, mantenendo una superficie di contatto piana con il feltro, senza piegature e deformazioni. Stecche di peso diverso devono essere preparate con diametri di filo diversi. La tenuta del feltro deve essere controllata il più possibile dalla forza di gravità della stecca e si deve evitare di comprimerla con viti o molle. Il metodo di compattazione per gravità può rendere il rivestimento di ogni filo abbastanza uniforme.
5) Il feltro deve essere ben abbinato alla fornitura di vernice. A condizione che il materiale di vernice rimanga invariato, la quantità di vernice fornita può essere controllata regolando la rotazione del rullo di trasporto della vernice. La posizione del feltro, della stecca e del conduttore deve essere disposta in modo che il foro della matrice di formatura sia a livello del conduttore, in modo da mantenere la pressione uniforme del feltro sul conduttore. La posizione orizzontale della ruota di guida della smaltatrice orizzontale deve essere inferiore alla parte superiore del rullo di smaltatura e l'altezza della parte superiore del rullo di smaltatura e il centro dell'interstrato di feltro devono trovarsi sulla stessa linea orizzontale. Per garantire lo spessore del film e la finitura del filo smaltato, è opportuno utilizzare una piccola circolazione per l'alimentazione della vernice. Il liquido di vernice viene pompato nella vasca di vernice grande e la vernice di circolazione viene pompata nella vasca di vernice piccola dalla vasca di vernice grande. Con il consumo di vernice, la vasca di vernice piccola viene continuamente integrata dalla vernice nella vasca di vernice grande, in modo che la vernice nella vasca di vernice piccola mantenga viscosità e contenuto solido uniformi.
6) Dopo un certo periodo di utilizzo, i pori del feltro rivestito saranno ostruiti dalla polvere di rame presente sul filo di rame o da altre impurità presenti nella vernice. Anche il filo rotto, il filo incollato o le giunzioni durante la produzione graffieranno e danneggeranno la superficie morbida e uniforme del feltro. La superficie del filo verrà danneggiata dall'attrito prolungato con il feltro. L'irradiazione termica all'ingresso del forno indurirà il feltro, che deve quindi essere sostituito regolarmente.
7) La verniciatura a feltro presenta inevitabili svantaggi. Sostituzioni frequenti, basso tasso di utilizzo, aumento degli scarti, grande perdita di feltro; lo spessore del film tra le linee non è facile da raggiungere; è facile causare eccentricità del film; la velocità è limitata. Poiché l'attrito causato dal movimento relativo tra il filo e il feltro quando la velocità del filo è troppo elevata, produrrà calore, modificherà la viscosità della vernice e persino brucerà il feltro; un funzionamento improprio porterà il feltro nel forno e causerà incendi; ci sono fili di feltro nel film del filo smaltato, che avranno effetti negativi sul filo smaltato resistente alle alte temperature; non è possibile utilizzare vernici ad alta viscosità, il che aumenterà i costi.

3. Passaggio di verniciatura
Il numero di passate di verniciatura è influenzato dal contenuto di solidi, dalla viscosità, dalla tensione superficiale, dall'angolo di contatto, dalla velocità di essiccazione, dal metodo di verniciatura e dallo spessore del rivestimento. La vernice per fili smaltati generica deve essere applicata e cotta più volte per far evaporare completamente il solvente, completare la reazione della resina e formare una pellicola di buona qualità.
Velocità della vernice, contenuto solido della vernice, tensione superficiale, viscosità della vernice, metodo della vernice
Stampo in feltro alto e basso, veloce e lento, spesso e sottile, alto e basso
Quante volte di pittura
Il primo strato è fondamentale. Se è troppo sottile, la pellicola produrrà una certa permeabilità all'aria, il conduttore di rame si ossiderà e, infine, la superficie del filo smaltato si deteriorerà. Se è troppo spesso, la reazione di reticolazione potrebbe non essere sufficiente e l'adesione della pellicola diminuirà, con conseguente ritiro della vernice in punta dopo la rottura.
L'ultimo rivestimento è più sottile, il che è vantaggioso per la resistenza ai graffi del filo smaltato.
Nella produzione di linee con specifiche fini, il numero di passaggi di verniciatura influisce direttamente sull'aspetto e sulle prestazioni del foro stenopeico.

cottura al forno
Dopo essere stato verniciato, il filo entra nel forno. Per prima cosa, il solvente contenuto nella vernice evapora e poi si solidifica formando uno strato di pellicola di vernice. Quindi, il filo viene verniciato e cotto. L'intero processo di cottura viene completato ripetendo questa operazione più volte.
1. Distribuzione della temperatura del forno
La distribuzione della temperatura del forno ha una grande influenza sulla cottura del filo smaltato. Esistono due requisiti per la distribuzione della temperatura del forno: temperatura longitudinale e temperatura trasversale. La temperatura longitudinale deve essere curvilinea, ovvero dal basso verso l'alto e poi dall'alto verso il basso. La temperatura trasversale deve essere lineare. L'uniformità della temperatura trasversale dipende dal riscaldamento, dalla conservazione del calore e dalla convezione a gas caldo dell'apparecchiatura.
Il processo di smaltatura richiede che il forno di smaltatura soddisfi i requisiti di
a) Controllo accurato della temperatura, ± 5 ℃
b) La curva della temperatura del forno può essere regolata e la temperatura massima della zona di polimerizzazione può raggiungere i 550 ℃
c) La differenza di temperatura trasversale non deve superare i 5 ℃.
Esistono tre tipi di temperatura nel forno: temperatura della sorgente di calore, temperatura dell'aria e temperatura del conduttore. Tradizionalmente, la temperatura del forno viene misurata tramite una termocoppia posta nell'aria e la temperatura è generalmente prossima alla temperatura del gas nel forno. T-sorgente > T-gas > T-vernice > T-filo (T-vernice è la temperatura delle variazioni fisiche e chimiche della vernice nel forno). Generalmente, T-vernice è circa 100 °C inferiore a T-gas.
Il forno è suddiviso longitudinalmente in una zona di evaporazione e una zona di solidificazione. La zona di evaporazione è dominata dal solvente di evaporazione, mentre la zona di polimerizzazione è dominata dal film di polimerizzazione.
2. Evaporazione
Dopo l'applicazione della vernice isolante sul conduttore, il solvente e il diluente evaporano durante la cottura. Esistono due forme di passaggio da liquido a gas: evaporazione ed ebollizione. Il passaggio delle molecole sulla superficie del liquido all'aria avviene tramite evaporazione, che può avvenire a qualsiasi temperatura. Influenzati dalla temperatura e dalla densità, alte temperature e basse densità possono accelerare l'evaporazione. Quando la densità raggiunge un certo valore, il liquido non evapora più e diventa saturo. Le molecole all'interno del liquido si trasformano in gas, formando bolle e salendo in superficie. Le bolle scoppiano e rilasciano vapore. Il fenomeno per cui le molecole all'interno e sulla superficie del liquido vaporizzano contemporaneamente è chiamato ebollizione.
La pellicola di filo smaltato deve essere liscia. La vaporizzazione del solvente deve essere effettuata per evaporazione. L'ebollizione è assolutamente vietata, altrimenti sulla superficie del filo smaltato si formeranno bolle e particelle pelose. Con l'evaporazione del solvente nella vernice liquida, la vernice isolante diventa sempre più densa e il tempo necessario al solvente presente nella vernice liquida per migrare in superficie aumenta, soprattutto per il filo smaltato spesso. A causa dello spessore della vernice liquida, il tempo di evaporazione deve essere più lungo per evitare la vaporizzazione del solvente interno e ottenere una pellicola liscia.
La temperatura della zona di evaporazione dipende dal punto di ebollizione della soluzione. Se il punto di ebollizione è basso, la temperatura della zona di evaporazione sarà inferiore. Tuttavia, la temperatura della vernice sulla superficie del filo viene trasferita dalla temperatura del forno, sommata all'assorbimento di calore della soluzione durante l'evaporazione, all'assorbimento di calore del filo, quindi la temperatura della vernice sulla superficie del filo è molto inferiore alla temperatura del forno.
Sebbene la cottura degli smalti a grana fine preveda una fase di evaporazione, il solvente evapora in tempi molto brevi a causa del sottile strato di rivestimento sul filo, quindi la temperatura nella zona di evaporazione può essere più elevata. Se la pellicola necessita di temperature più basse durante la polimerizzazione, come nel caso del filo smaltato in poliuretano, la temperatura nella zona di evaporazione è superiore a quella nella zona di polimerizzazione. Se la temperatura della zona di evaporazione è bassa, la superficie del filo smaltato formerà dei peli restringibili, a volte ondulati o slubby, a volte concavi. Questo perché uno strato uniforme di vernice si forma sul filo dopo la verniciatura. Se la pellicola non viene cotta rapidamente, la vernice si restringe a causa della tensione superficiale e dell'angolo di bagnatura della vernice. Quando la temperatura della zona di evaporazione è bassa, anche la temperatura della vernice è bassa, il tempo di evaporazione del solvente è lungo, la mobilità della vernice nell'evaporazione del solvente è ridotta e il livellamento è scarso. Quando la temperatura dell'area di evaporazione è elevata, la temperatura della vernice è elevata e il tempo di evaporazione del solvente è lungo. Il tempo di evaporazione è breve, il movimento della vernice liquida nell'evaporazione del solvente è ampio, il livellamento è buono e la superficie del filo smaltato è liscia.
Se la temperatura nella zona di evaporazione è troppo elevata, il solvente nello strato esterno evaporerà rapidamente non appena il filo rivestito entra nel forno, formando rapidamente una "gelatina", ostacolando così la migrazione verso l'esterno del solvente dello strato interno. Di conseguenza, un gran numero di solventi nello strato interno sarà costretto a evaporare o bollire dopo essere entrato nella zona ad alta temperatura insieme al filo, il che distruggerà la continuità del film di vernice superficiale e causerà fori e bolle nel film di vernice e altri problemi di qualità.

3. stagionatura
Il filo entra nell'area di polimerizzazione dopo l'evaporazione. La reazione principale nell'area di polimerizzazione è la reazione chimica della vernice, ovvero la reticolazione e la polimerizzazione della base della vernice. Ad esempio, la vernice poliestere è un tipo di pellicola di vernice che forma una struttura a rete reticolando l'estere di albero con una struttura lineare. La reazione di polimerizzazione è molto importante ed è direttamente correlata alle prestazioni della linea di rivestimento. Se la polimerizzazione non è sufficiente, può influire sulla flessibilità, sulla resistenza ai solventi, sulla resistenza ai graffi e sulla decomposizione per rammollimento del filo di rivestimento. A volte, sebbene tutte le prestazioni fossero buone al momento della polimerizzazione, la stabilità della pellicola era scarsa e, dopo un periodo di stoccaggio, i dati sulle prestazioni diminuivano, anche se non qualificati. Se la polimerizzazione è troppo elevata, la pellicola diventa fragile, la flessibilità e gli shock termici diminuiscono. La maggior parte dei fili smaltati può essere determinata dal colore della pellicola di vernice, ma poiché la linea di rivestimento viene cotta più volte, non è esaustivo giudicare solo dall'aspetto. Quando la polimerizzazione interna non è sufficiente e quella esterna è più che sufficiente, il colore della linea di rivestimento è molto buono, ma la resistenza al distacco è molto scarsa. Il test di invecchiamento termico può causare la formazione di guaine di rivestimento o un'estesa distacco. Al contrario, quando la polimerizzazione interna è buona ma quella esterna è insufficiente, il colore della linea di rivestimento è anch'esso buono, ma la resistenza ai graffi è molto scarsa.
Al contrario, quando la polimerizzazione interna è buona ma quella esterna è insufficiente, anche il colore della linea di rivestimento è buono, ma la resistenza ai graffi è molto scarsa.
Dopo l'evaporazione, il filo entra nell'area di polimerizzazione. La reazione principale nell'area di polimerizzazione è la reazione chimica della vernice, ovvero la reticolazione e la polimerizzazione della base della vernice. Ad esempio, la vernice poliestere è un tipo di pellicola di vernice che forma una struttura a rete reticolando l'estere di albero con una struttura lineare. La reazione di polimerizzazione è molto importante ed è direttamente correlata alle prestazioni della linea di rivestimento. Se la polimerizzazione non è sufficiente, può influire sulla flessibilità, sulla resistenza ai solventi, sulla resistenza ai graffi e sulla decomposizione per rammollimento del filo di rivestimento.
Se la polimerizzazione non è sufficiente, può influire sulla flessibilità, sulla resistenza ai solventi, sulla resistenza ai graffi e sulla decomposizione per rammollimento del filo di rivestimento. A volte, sebbene tutte le prestazioni fossero buone al momento della polimerizzazione, la stabilità del film era scarsa e, dopo un periodo di stoccaggio, i dati sulle prestazioni diminuivano, anche in modo non qualificato. Se la polimerizzazione è troppo elevata, il film diventa fragile, la flessibilità e gli shock termici diminuiscono. La maggior parte dei fili smaltati può essere determinata dal colore del film di vernice, ma poiché la linea di rivestimento viene cotta più volte, non è esaustivo giudicare solo dall'aspetto. Quando la polimerizzazione interna non è sufficiente e quella esterna è molto sufficiente, il colore della linea di rivestimento è molto buono, ma la proprietà di pelatura è molto scarsa. Il test di invecchiamento termico può portare alla rottura del rivestimento o a una notevole pelatura. Al contrario, quando la polimerizzazione interna è buona ma quella esterna è insufficiente, anche il colore della linea di rivestimento è buono, ma la resistenza ai graffi è molto scarsa. Nella reazione di polimerizzazione, la densità del gas solvente o l'umidità nel gas influenzano principalmente la formazione della pellicola, il che fa sì che la resistenza della pellicola della linea di rivestimento diminuisca e che la resistenza ai graffi venga compromessa.
La maggior parte dei fili smaltati può essere determinata dal colore del film di vernice, ma poiché la linea di rivestimento viene cotta più volte, non è esaustivo giudicare solo dall'aspetto. Quando la polimerizzazione interna non è sufficiente e quella esterna è molto sufficiente, il colore della linea di rivestimento è ottimo, ma la proprietà di spellatura è molto scarsa. Il test di invecchiamento termico può portare alla formazione di guaine di rivestimento o a una spellatura estesa. Al contrario, quando la polimerizzazione interna è buona ma quella esterna è insufficiente, anche il colore della linea di rivestimento è buono, ma la resistenza ai graffi è molto scarsa. Nella reazione di polimerizzazione, la densità del gas solvente o l'umidità nel gas influenzano principalmente la formazione del film, il che riduce la resistenza del film della linea di rivestimento e ne compromette la resistenza ai graffi.

4. Smaltimento dei rifiuti
Durante il processo di cottura del filo smaltato, i vapori di solvente e le sostanze a basso peso molecolare fessurate devono essere scaricati tempestivamente dal forno. La densità dei vapori di solvente e l'umidità del gas influiranno sull'evaporazione e sulla polimerizzazione durante il processo di cottura, mentre le sostanze a basso peso molecolare influiranno sulla levigatezza e sulla brillantezza del film di vernice. Inoltre, la concentrazione dei vapori di solvente è correlata alla sicurezza, quindi lo scarico dei rifiuti è molto importante per la qualità del prodotto, la sicurezza della produzione e il consumo di calore.
Considerando la qualità del prodotto e la sicurezza della produzione, la quantità di rifiuti scaricati dovrebbe essere maggiore, ma allo stesso tempo dovrebbe essere dissipata una grande quantità di calore, quindi lo scarico dei rifiuti dovrebbe essere appropriato. Lo scarico dei rifiuti di un forno a circolazione di aria calda a combustione catalitica è solitamente pari al 20-30% della quantità di aria calda. La quantità di rifiuti dipende dalla quantità di solvente utilizzato, dall'umidità dell'aria e dal calore del forno. Con l'utilizzo di 1 kg di solvente, verranno scaricati circa 40-50 m³ di rifiuti (convertiti a temperatura ambiente). La quantità di rifiuti può essere valutata anche in base alle condizioni di riscaldamento della temperatura del forno, alla resistenza ai graffi del filo smaltato e alla lucentezza del filo smaltato. Se la temperatura del forno rimane chiusa per un lungo periodo, ma il valore indicato dalla temperatura è ancora molto alto, significa che il calore generato dalla combustione catalitica è uguale o superiore al calore consumato durante l'essiccazione in forno, e l'essiccazione in forno sarà fuori controllo ad alta temperatura, quindi lo scarico dei rifiuti deve essere aumentato in modo appropriato. Se la temperatura del forno viene riscaldata a lungo, ma l'indicazione della temperatura non è elevata, significa che il consumo di calore è eccessivo ed è probabile che la quantità di scorie scaricate sia eccessiva. Dopo l'ispezione, la quantità di scorie scaricate deve essere ridotta di conseguenza. Quando la resistenza ai graffi del filo smaltato è scarsa, potrebbe essere che l'umidità del gas nel forno sia troppo elevata, soprattutto in caso di tempo umido estivo, l'umidità nell'aria è molto elevata e l'umidità generata dopo la combustione catalitica del vapore di solvente aumenta l'umidità del gas nel forno. In questo caso, è necessario aumentare la quantità di scorie scaricate. Il punto di rugiada del gas nel forno non è superiore a 25 °C. Se la lucentezza del filo smaltato è scarsa e non brillante, è anche possibile che la quantità di scorie scaricate sia ridotta, poiché le sostanze a basso peso molecolare screpolate non vengono scaricate e si attaccano alla superficie del film di vernice, causandone l'ossidazione.
La formazione di fumo è un fenomeno comune nei forni di smaltatura orizzontali. Secondo la teoria della ventilazione, il gas fluisce sempre dal punto ad alta pressione al punto a bassa pressione. Dopo che il gas nel forno si è riscaldato, il volume si espande rapidamente e la pressione aumenta. Quando nel forno si verifica una pressione positiva, la bocca del forno inizia a fumare. Il volume di scarico può essere aumentato o il volume di alimentazione dell'aria può essere ridotto per ripristinare l'area di pressione negativa. Se solo un'estremità della bocca del forno produce fumo, è perché il volume di alimentazione dell'aria a questa estremità è troppo grande e la pressione dell'aria locale è superiore alla pressione atmosferica, quindi l'aria supplementare non può entrare nel forno dalla bocca del forno, riducendo il volume di alimentazione dell'aria e facendo scomparire la pressione positiva locale.

raffreddamento
La temperatura del filo smaltato in uscita dal forno è molto elevata, la pellicola è molto morbida e la resistenza è molto ridotta. Se non viene raffreddata in tempo, la pellicola verrà danneggiata dopo il passaggio della ruota di guida, il che incide sulla qualità del filo smaltato. Quando la velocità della linea è relativamente bassa, purché vi sia una certa lunghezza della sezione di raffreddamento, il filo smaltato può raffreddarsi naturalmente. Quando la velocità della linea è elevata, il raffreddamento naturale non può soddisfare i requisiti, quindi è necessario forzare il raffreddamento, altrimenti la velocità della linea non può essere migliorata.
Il raffreddamento ad aria forzata è ampiamente utilizzato. Un soffiante viene utilizzato per raffreddare la linea attraverso il condotto dell'aria e il refrigeratore. Si noti che la fonte d'aria deve essere utilizzata dopo la purificazione, per evitare che impurità e polvere si depositino sulla superficie del filo smaltato e aderiscano al film di vernice, causando problemi superficiali.
Sebbene l'effetto di raffreddamento ad acqua sia molto buono, influirà sulla qualità del filo smaltato, farà sì che la pellicola contenga acqua, ridurrà la resistenza ai graffi e ai solventi della pellicola, quindi non è adatto all'uso.
lubrificazione
La lubrificazione del filo smaltato ha una grande influenza sulla tenuta del rullo di avvolgimento. Il lubrificante utilizzato per il filo smaltato deve essere in grado di rendere liscia la superficie del filo smaltato, senza danneggiarlo, senza compromettere la resistenza del rullo di avvolgimento e l'uso da parte dell'utente. La quantità ideale di olio è tale da rendere il filo smaltato liscio al tatto, senza che le mani percepiscano l'olio in modo evidente. Quantitativamente, 1 m² di filo smaltato può essere ricoperto con 1 g di olio lubrificante.
I metodi di lubrificazione più comuni includono: oliatura a feltro, oliatura a pelle di mucca e oliatura a rulli. In fase di produzione, vengono selezionati diversi metodi di lubrificazione e diversi lubrificanti per soddisfare le diverse esigenze del filo smaltato nel processo di avvolgimento.

Prendere
Lo scopo della ricezione e della disposizione del filo è quello di avvolgere il filo smaltato in modo continuo, stretto e uniforme sulla bobina. È necessario che il meccanismo di ricezione sia azionato in modo fluido, con poca rumorosità, tensione adeguata e disposizione regolare. Tra i problemi di qualità del filo smaltato, la percentuale di ritorno dovuta a una ricezione e disposizione scadenti del filo è molto elevata, manifestandosi principalmente nell'elevata tensione della linea di ricezione, nel diametro del filo trafilato o nella rottura del disco del filo; la tensione della linea di ricezione è ridotta, il filo allentato sulla bobina causa il disordine della linea e la disposizione irregolare causa il disordine della linea. Sebbene la maggior parte di questi problemi sia causata da un funzionamento improprio, sono necessarie anche misure necessarie per offrire comodità agli operatori durante il processo.
La tensione del filo ricevente è molto importante, ed è controllata principalmente dalla mano dell'operatore. In base all'esperienza, alcuni dati sono forniti come segue: il filo grezzo di circa 1,0 mm rappresenta circa il 10% della tensione di non estensione, il filo intermedio rappresenta circa il 15% della tensione di non estensione, il filo sottile rappresenta circa il 20% della tensione di non estensione e il filo micro rappresenta circa il 25% della tensione di non estensione.
È molto importante determinare ragionevolmente il rapporto tra velocità di linea e velocità di ricezione. La piccola distanza tra le linee nella disposizione delle linee causerà facilmente una linea irregolare sulla bobina. La distanza tra le linee è troppo piccola. Quando la linea è chiusa, le linee posteriori vengono premute sui diversi cerchi anteriori di linee, raggiungendo una certa altezza e improvvisamente collassando, in modo che il cerchio posteriore di linee venga premuto sotto il cerchio precedente. Quando l'utente la utilizza, la linea si romperà e l'uso ne sarà compromesso. La distanza tra le linee è troppo grande, la prima e la seconda linea sono a forma di croce, lo spazio tra il filo smaltato sulla bobina è eccessivo, la capacità del vassoio portafilo è ridotta e l'aspetto della linea di rivestimento è disordinato. Generalmente, per i vassoi portafilo con nucleo piccolo, la distanza tra i centri delle linee dovrebbe essere tre volte il diametro della linea; per i dischi di filo con diametro maggiore, la distanza tra i centri delle linee dovrebbe essere da tre a cinque volte il diametro della linea. Il valore di riferimento del rapporto di velocità lineare è 1:1,7-2.
Formula empirica t= π (r+r) × l/2v × D × 1000
Tempo di percorrenza unidirezionale della linea T (min) r – diametro della piastra laterale della bobina (mm)
R-diametro del cilindro della bobina (mm) l – distanza di apertura della bobina (mm)
Velocità del filo V (m/min) d – diametro esterno del filo smaltato (mm)

7、 Metodo di funzionamento
Sebbene la qualità del filo smaltato dipenda in larga misura dalla qualità delle materie prime, come vernice e filo, e dalle condizioni oggettive di macchinari e attrezzature, se non affrontiamo seriamente una serie di problemi come la cottura, la ricottura, la velocità e la loro relazione operativa, se non padroneggiamo la tecnologia operativa, se non svolgiamo un buon lavoro nella gestione del lavoro e nella sistemazione del parcheggio, se non svolgiamo un buon lavoro nell'igiene del processo, anche se i clienti non sono soddisfatti. Non importa quanto siano buone le condizioni, non possiamo produrre filo smaltato di alta qualità. Pertanto, il fattore decisivo per un buon lavoro con il filo smaltato è il senso di responsabilità.
1. Prima di avviare la macchina per smaltatura a circolazione di aria calda a combustione catalitica, accendere la ventola per far circolare lentamente l'aria nel forno. Preriscaldare il forno e la zona catalitica con riscaldamento elettrico per portare la temperatura della zona catalitica alla temperatura di accensione del catalizzatore specificata.
2. “Tre diligence” e “tre ispezioni” nelle operazioni di produzione.
1) Misurare frequentemente la pellicola di vernice una volta all'ora e calibrare la posizione zero della scheda micrometrica prima della misurazione. Durante la misurazione della linea, la scheda micrometrica e la linea devono mantenere la stessa velocità e la linea più grande deve essere misurata in due direzioni reciprocamente perpendicolari.
2) Controllare frequentemente la disposizione dei fili, osservare spesso la disposizione avanti e indietro dei fili e la tensione, e correggerli tempestivamente. Verificare che l'olio lubrificante sia adeguato.
3) Esaminare frequentemente la superficie, verificare se il filo smaltato presenta granulosità, desquamazioni e altri fenomeni indesiderati nel processo di rivestimento, individuare le cause e correggerle immediatamente. In caso di prodotti difettosi sull'auto, rimuovere tempestivamente l'asse.
4) Controllare il funzionamento, verificare che le parti in movimento siano normali, prestare attenzione alla tenuta dell'albero di svolgitura ed evitare che la testa di laminazione, il filo rotto e il diametro del filo si restringano.
5) Controllare la temperatura, la velocità e la viscosità in base ai requisiti del processo.
6) Verificare che le materie prime soddisfino i requisiti tecnici nel processo di produzione.
3. Durante la produzione di filo smaltato, è necessario prestare attenzione anche ai problemi di esplosione e incendio. La situazione di incendio è la seguente:
Il primo è che l'intero forno bruci completamente, il che è spesso causato dall'eccessiva densità del vapore o dalla temperatura della sezione trasversale del forno; il secondo è che diversi fili prendano fuoco a causa dell'eccessiva quantità di vernice durante l'infilatura. Per prevenire incendi, la temperatura del forno di processo deve essere rigorosamente controllata e la ventilazione del forno deve essere regolare.
4. Disposizione dopo il parcheggio
Le operazioni di finitura dopo il parcheggio consistono principalmente nella pulizia della vecchia colla all'ingresso del forno, nella pulizia del serbatoio della vernice e della ruota di guida e nella sanificazione ambientale della smaltatrice e dell'ambiente circostante. Per mantenere pulito il serbatoio della vernice, se non si riparte immediatamente, è consigliabile coprirlo con della carta per evitare l'ingresso di impurità.

Misurazione delle specifiche
Il filo smaltato è un tipo di cavo. La specifica del filo smaltato è espressa dal diametro del filo di rame nudo (unità: mm). La misurazione delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misurazione del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0. Esistono metodi di misurazione diretta e indiretta per la specifica (diametro) del filo smaltato.
Per la specifica (diametro) del filo smaltato esistono metodi di misurazione diretta e metodi di misurazione indiretta.
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm). La misura delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misura del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
.
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm).
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm). La misura delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misura del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
.
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm). La misura delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misura del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
La misurazione delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misurazione del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzata per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
La misurazione delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misurazione del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzata per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm).
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm). La misura delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misura del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0.
Per la specifica (diametro) del filo smaltato esistono metodi di misurazione diretta e metodi di misurazione indiretta.
La misurazione delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misurazione del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzata per la misurazione micrometrica e la precisione del micrometro può raggiungere lo 0. Esistono metodi di misurazione diretta e metodi di misurazione indiretta per la specifica (diametro) del filo smaltato. Misurazione diretta Il metodo di misurazione diretta consiste nel misurare direttamente il diametro del filo di rame nudo. Il filo smaltato deve essere bruciato prima e deve essere utilizzato il metodo del fuoco. Il diametro del filo smaltato utilizzato nel rotore del motore a eccitazione in serie per utensili elettrici è molto piccolo, quindi dovrebbe essere bruciato più volte in breve tempo quando si utilizza il fuoco, altrimenti potrebbe bruciarsi e comprometterne l'efficienza.
Il metodo di misurazione diretta consiste nel misurare direttamente il diametro del filo di rame nudo. Il filo smaltato deve essere prima bruciato e si deve utilizzare il metodo del fuoco.
Il filo smaltato è un tipo di cavo. Le specifiche del filo smaltato sono espresse dal diametro del filo di rame nudo (unità di misura: mm).
Il filo smaltato è un tipo di cavo. La specifica del filo smaltato è espressa dal diametro del filo di rame nudo (unità: mm). La misurazione delle specifiche del filo smaltato è in realtà la misurazione del diametro del filo di rame nudo. Viene generalmente utilizzato per la misurazione micrometrica, la cui precisione può raggiungere lo 0. Esistono metodi di misurazione diretta e indiretta per la specifica (diametro) del filo smaltato. Misurazione diretta. Il metodo di misurazione diretta consiste nel misurare direttamente il diametro del filo di rame nudo. Il filo smaltato deve essere bruciato prima, quindi si deve utilizzare il metodo del fuoco. Il diametro del filo smaltato utilizzato nel rotore del motore a eccitazione in serie per utensili elettrici è molto piccolo, quindi è necessario bruciarlo più volte in breve tempo quando si utilizza il fuoco, altrimenti potrebbe bruciarsi e comprometterne l'efficienza. Dopo la combustione, pulire la vernice bruciata con un panno, quindi misurare il diametro del filo di rame nudo con un micrometro. Il diametro del filo di rame nudo è la specifica del filo smaltato. Per bruciare il filo smaltato è possibile utilizzare una lampada ad alcol o una candela. Misurazione indiretta.
Misurazione indiretta Il metodo di misurazione indiretta consiste nel misurare il diametro esterno del filo di rame smaltato (inclusa la pellicola smaltata) e quindi, in base ai dati del diametro esterno del filo di rame smaltato (inclusa la pellicola smaltata), effettuare la misurazione. Il metodo non utilizza il fuoco per bruciare il filo smaltato e ha un'elevata efficienza. Se si conosce il modello specifico del filo di rame smaltato, è più accurato controllare le specifiche (diametro) del filo smaltato. [esperienza] Indipendentemente dal metodo utilizzato, il numero di radici o parti diverse deve essere misurato tre volte per garantire l'accuratezza della misurazione.


Data di pubblicazione: 19-04-2021