Benvenuti sui nostri siti web!

NOTIZIE DEL SETTORE

  • Qual è il codice colore del filo della termocoppia?

    Qual è il codice colore del filo della termocoppia?

    Nell'intricato mondo della misurazione della temperatura, i fili delle termocoppie svolgono un ruolo da eroi misconosciuti, consentendo letture di temperatura accurate e affidabili in una moltitudine di settori. Al centro della loro funzionalità c'è un aspetto cruciale: il codice colore per le termocoppie...
    Per saperne di più
  • Quale filo è positivo e negativo sulla termocoppia?

    Quale filo è positivo e negativo sulla termocoppia?

    Quando si lavora con le termocoppie, identificare con precisione i fili positivo e negativo è fondamentale per un corretto funzionamento e una misurazione affidabile della temperatura. Quindi, qual è il filo positivo e negativo di una termocoppia? Ecco diversi metodi comuni per distinguerli.
    Per saperne di più
  • Le termocoppie richiedono cavi speciali?

    Le termocoppie richiedono cavi speciali?

    Le termocoppie sono tra i sensori di temperatura più utilizzati in settori come la produzione manifatturiera, l'HVAC, l'automotive, l'aerospaziale e l'industria alimentare. Una domanda frequente da parte di ingegneri e tecnici è: le termocoppie richiedono cavi speciali? La risposta è...
    Per saperne di più
  • Cos'è un filo termocoppia?

    Cos'è un filo termocoppia?

    I fili per termocoppie sono componenti essenziali nei sistemi di misurazione della temperatura e sono ampiamente utilizzati in settori come la produzione, l'HVAC, l'automotive, l'aerospaziale e la ricerca scientifica. Noi di Tankii siamo specializzati nella produzione di fili per termocoppie ad alte prestazioni progettati per...
    Per saperne di più
  • Qual è la differenza tra Nicromo e FeCrAl?

    Qual è la differenza tra Nicromo e FeCrAl?

    Introduzione alle leghe per riscaldamento Quando si selezionano i materiali per gli elementi riscaldanti, due leghe vengono spesso prese in considerazione: Nicromo (Nichel-Cromo) e FeCrAl (Ferro-Cromo-Alluminio). Sebbene entrambe svolgano funzioni simili nelle applicazioni di riscaldamento resistivo, possiedono...
    Per saperne di più
  • Che cos'è FeCrAl?

    Che cos'è FeCrAl?

    Introduzione alla lega FeCrAl: una lega ad alte prestazioni per temperature estreme. FeCrAl, abbreviazione di Ferro-Cromo-Alluminio, è una lega altamente durevole e resistente all'ossidazione, progettata per applicazioni che richiedono estrema resistenza al calore e stabilità a lungo termine. Composta primariamente...
    Per saperne di più
  • La lega di rame e nichel è resistente?

    La lega di rame e nichel è resistente?

    Quando si tratta di selezionare materiali per applicazioni impegnative, la resistenza è spesso una priorità assoluta. Le leghe di rame e nichel, note anche come leghe Cu-Ni, sono rinomate per le loro eccezionali proprietà, che le rendono una scelta popolare in diversi settori. Ma la domanda rimane...
    Per saperne di più
  • Che cos'è il sistema di leghe di rame e nichel?

    Che cos'è il sistema di leghe di rame e nichel?

    Il sistema di leghe rame-nichel, spesso denominato leghe Cu-Ni, è un gruppo di materiali metallici che combinano le proprietà del rame e del nichel per creare leghe con eccezionale resistenza alla corrosione, conduttività termica e resistenza meccanica. Queste leghe sono...
    Per saperne di più
  • È possibile avere una lega di rame e nichel?

    È possibile avere una lega di rame e nichel?

    Le leghe rame-nichel, note anche come leghe Cu-Ni, non solo sono possibili, ma sono anche ampiamente utilizzate in vari settori grazie alle loro eccezionali proprietà. Queste leghe vengono create combinando rame e nichel in proporzioni specifiche, dando vita a un materiale che...
    Per saperne di più
  • A cosa serve la lega di rame e nichel?

    A cosa serve la lega di rame e nichel?

    Le leghe rame-nichel, spesso chiamate leghe Cu-Ni, sono un gruppo di materiali che combinano le eccellenti proprietà del rame e del nichel per creare un materiale versatile e altamente funzionale. Queste leghe sono ampiamente utilizzate in diversi settori grazie alle loro caratteristiche uniche...
    Per saperne di più
  • A cosa serve il filo di manganina?

    A cosa serve il filo di manganina?

    Nel campo dell'ingegneria elettrica e della strumentazione di precisione, la scelta dei materiali è fondamentale. Tra la miriade di leghe disponibili, il filo di manganina si distingue come componente essenziale in diverse applicazioni ad alta precisione. Cos'è il filo di manganina? ...
    Per saperne di più
  • Il nichelcromo è un buon o cattivo conduttore di elettricità?

    Il nichelcromo è un buon o cattivo conduttore di elettricità?

    Nel mondo della scienza dei materiali e dell'ingegneria elettrica, la questione se il nichelcromo sia un buon o cattivo conduttore di elettricità ha da tempo affascinato ricercatori, ingegneri e professionisti del settore. In qualità di azienda leader nel campo del riscaldamento elettrico,...
    Per saperne di più